Cari studenti (classi del triennio sez. D),
Siamo alle porte del Natale che, come ogni anno, arriva con le sue agognate vacanze, i sogni sparsi, i desideri del cuore, le luci intorno e le piccole ansie di felicità.
Nei giorni sempre uguali, scanditi dal ritmo della sveglia, della campanella scolastica, inesorabile ad ogni ora, nelle attività di studio, talvolta matto, talvolta solo imposto, irrompe un tempo diverso, più lento, dove le sveglie suonano invano, dove le ore sono da governare in maniera diversa.
È tempo di Natale. Il tempo della libertà.
Il tempo della nascita. Nascita di Gesù, quel bambinello a Betlemme, senza tetto, come tanti nella nostra città.
È tempo, forse, anche di rinascere. Alla speranza, al desiderio di un sogno per la vostra vita, di un ideale, di un traguardo, di un obiettivo.
Vi conosco ormai dal mese di Settembre.
Stiamo percorrendo insieme l’avventura della scoperta dei tanti autori e letterati che hanno fatto la nostra storia e che riempiono il nostro bagaglio di conoscenze, aiutando a far girare le rotelle del cervello, portando nutrimento per l’anima nostra.
Alcuni di voi, i ragazzi della 5D, sono in fase di dirittura d’arrivo. Prenderanno il diploma e spiccheranno il volo verso chissà quali esperienze di studio e di lavoro.
Arriviamo al vero motivo per cui vi scrivo questa lettera.
Ho deciso di non riempire le pagine del registro di classe con i compiti assegnati per le vacanze.
Vi ho già consegnato il programma con tutti gli argomenti sviluppati durante questo primo Trimestre, sia di Italiano che di Storia.
Cercate ogni giorno, a mente fresca, di dedicare due-tre ore all’attività scolastica, al ripasso per quanto concerne le mie materie, e al recupero di quello che non avete compreso nelle altre materie o ai compiti assegnati da alcuni professori.
Siate costanti. Imparate a ritagliare ogni giorno questo spazio dedicato allo studio.
Ma poi, chiudete i libri e rivolgetevi ad altro.
La cultura scolastica è solo un aspetto, importantissimo, ma solo un aspetto della cultura, che è di ben più ampio respiro.
Per esempio, il periodo natalizio potrebbe essere l’occasione per curare le amicizie con i compagni di classe o con con chi volete. Potreste andare insieme al cinema, a vedere uno spettacolo musicale, oppure a caccia dei più bei presepi della città. Potreste entrare in una libreria, aggirarvi tra i libri, sfogliarli, lasciarvi incantare dalle copertine e dalle parole. Potreste trovare dei tesori insospettati.
Potreste aggiravi tra i monumenti e i ruderi della nostra città, così bella, così imponente, con le sue pietre che raccontano una storia millenaria. Potreste aver voglia di vedere una mostra. Ce ne sono di così incredibili! Per esempio, la mostra ‘Love’ al Chiostro del Bramante, o quella di Ligabue, il pittore non il cantante, o quella di Hopper al Complesso del Vittoriano, o quella interattiva dedicata a Van Gogh.
C’e un mondo intorno a voi da scoprire. Anche di bellezze naturali, in città, al mare, in montagna.
Lasciate le piume del vostro letto, in quei giorni, e girate il mondo.
Questo vostro mondo così vicino e così sconosciuto.
Oppure, magari, iscrivetevi a un corso, imparate a suonare uno strumento, o a dipingere, cucire…
Dormite, anche, questo nessuno ve lo nega.
È il vostro tempo, lo dovete gestire voi. Quanto è bello imparare a farlo.
Se non avete soldi in tasca, potreste girare la città fingendovi dei turisti a caccia di pietre antiche o di luci natalizie. Roma è un museo a cielo aperto. Gratis. Anche nelle chiese, grazie a Dio, si entra gratis e si possono ammirare quadri e opere d’arte senza confronto. Volete qualche esempio? Le tele del Caravaggio nelle Chiese di S. Maria del Popolo, di S. Agostino e di S. Luigi dei Francesi; il Mosè di Michelangelo in S. Pietro in Vincoli; il presepe a S. Pietro; la Basilica S. Maria in Aracoeli.
E poi le piazze. Che dirvi? Coraggio, ché i vostri studi sono legati al turismo.
Per questo motivo non vi darò compiti per casa, se non un ripasso generale senza ansie. Perché siate padroni di scoprire le tante occasioni di cultura a modo vostro e per il tempo che volete.
Non dimenticate di aiutare i vostri cari, di rendervi utili lì dove vedete che loro sono oberati di lavoro. Non vi farebbe male il rendervi disponibili per fare la spesa e per cucinare. E neppure passare l’aspirapolvere o rifarvi il letto. Non dimenticate i poveri.
Curate le amicizie. Sopra ogni cosa, curatevi di chi avete intorno. Non c’è nulla di più bello che condividere la propria vita e i propri sogni.
Ora la termino, questa lettera. Non vorrei che pensaste che sarà pur vero che non vi ho dato compiti per le vacanze, ma un poema da leggere…
Un augurio grande di Felice Natale a voi e ai vostri cari.
Roma, 15 Dicembre 2016 Prof.ssa Maria Rosaria De Simone