• Home
  • Blog
  • Articoli
  • La Cappella degli Scrovegni: un gioiello dell’arte occidentale nel cuore di Padova

La Cappella degli Scrovegni: un gioiello dell’arte occidentale nel cuore di Padova

 

La visita alla Cappella degli Scrovegni, luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Padova, è una delle maggiori attrattive culturali della città.

La chiesa, fatta erigere dall’usuraio Enrico Scrovegni per espiare le sue colpe, è dedicata a Santa Maria della Carità e ospita un celeberrimo ciclo degli affreschi di Giotto, capolavoro del ’300 italiano ed europeo.

L’occhio del visitatore rimane immediatamente “ammaliato” dagli straordinari ritratti della Vergine, del Cristo, e dal grandioso Giudizio Universale, che con colori accesi e intensi regalano agli affreschi una carica ricca di poesia e pathos.

Un capolavoro dunque, un gioiello dell’arte occidentale, in grado di regalare emozioni e sensazioni irripetibili ai tantissimi turisti ogni anno in visita alla cappella.

Questi ultimi, grazie a un percorso multimediale che dura all’incirca 30 minuti, attraverso foto, immagini, suoni, testi parlati, ricostruzioni reali e virtuali, possono diventare i veri protagonisti dell’opera e comprenderne appieno il contesto in cui è stata maturata, arrivando a godere della stessa in tutta la sua meraviglia.

Ad oggi la Cappella degli Scrovegni, che si pensa sia stata la musa ispiratrice per la costruzione della Cappella Sistina, si trova nella lista italiana in attesa di essere ufficialmente riconosciuta in quella del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Marco Marraffa

III F