• Home
  • Blog
  • Articoli
  • La tratta: fenomeno antico le cui dinamiche si ripercuotono ancora

La tratta: fenomeno antico le cui dinamiche si ripercuotono ancora

In Italia la tratta è un reato punito dal codice penale. Nel settembre del 2015 il Ministero della giustizia ha svolto un’indagine. Essa evidenzia che in Italia ogni anno vengono denunciate in media 209 reati di tratta di persone. L’indagine mostra che la vittima corrisponde ad un giovane dall’età media di 25 anni, nella maggior parte dei casi è di sesso femminile. Gli autori dei reati sono uomini dall’età media di 35 anni, in gran parte stranieri.

Possiamo far risalire la nascita della tratta già nell’età primitiva, quando i popoli schiavizzavano gli sconfitti, sfruttandoli nei lavori forzati o nei servizi domestici. Nel mondo greco e romano si sfruttavano molto gli schiavi che venivano usati come forza lavoro a basso costo. Oggi la tratta si può ritrovare: nel traffico di migranti, lavori forzati e nella tratta a sfondo sessuale.

Il traffico di migranti in Italia è un reato punito dal codice penale. Esso consiste nella richiesta dei migranti, dietro il pagamento di una quota, di essere trasportati dal loro paese d’origine ad un altro via mare. Molto spesso le imbarcazioni vengono bloccate dalle autorità con il conseguente arresto dei trafficanti e con i migranti che vengono trasportati nei centri d’accoglienza.

I lavori forzati sono delle situazioni in cui le vittime sono costrette a lavorare contro la propria volontà. Le vittime più a rischio sono gli uomini che vengono sfruttati nella manodopera agricola e industriale. La tratta a sfondo sessuale è un fenomeno molto frequente. I trafficanti, detti anche “protettori”, approfittano della vulnerabilità delle vittime e le ingannano con false promesse. In realtà tali promesse portano alla prostituzione e all’ingresso nell’ industria del sesso contro la volontà delle vittime. Secondo il Dipartimento di Stato americano nel 2009 ci sono stati 1229 casi di tratta di cui l’83% era a sfondo sessuale, mentre solamente il 9% era tratta di esseri umani.

Flavio Minaudo, Giorgio Sturiano, Francesco Di Girolamo

Istituto professionale G. Cosentino – Marsala