Droghe. Il pericolo è dietro l’angolo

L’uso di droghe tra gli adolescenti è in netto aumento, spesso, ignorando le conseguenze che queste hanno su di loro

Sono numerose le modalità di classificazione delle droghe. Per esempio, tenendo conto dell’origine, possono essere classificate in naturali o sintetiche. Tuttavia, in base agli effetti
farmacologici è possibile distinguerle in: droghe deprimenti: oppiacei, barbiturici, tranquillanti; droghe stimolanti: cocaina, anfetamina, derivati anfetaminici, caffeina, GHB, smart-drugs, antidepressivi, khat; droghe allucinogene: canapa indiana e derivati, LSD, mescalina, ketamina, psilocibina.

Spesso vengono ignorati gli effetti che questa ha su di noi, anche le droghe leggere a lungo
andare possono influenzare negativamente il nostro organismo nuocendo alle funzioni cognitive oltre al fatto che potrebbe causare diversi disturbi psichiatrici. Ovviamente le droghe vengono anche utilizzate a scopo terapeutico, ma sicuramente i metodi di assunzione oltre alla qualità del prodotto saranno diverse.

Sebastiano Gulisano, V Dsa