• Home
  • Blog
  • Articoli
  • “La Divina Commedia”, è uno studio che piace? Lo abbiamo chiesto a 30 studenti e studentesse

“La Divina Commedia”, è uno studio che piace? Lo abbiamo chiesto a 30 studenti e studentesse

Il 14 settembre del 1321 si è spento uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, Dante Alighieri. A settecento anni dalla sua morte, la lettura dei suoi componimenti in ambito scolastico risulta anacronistica o ancora attuale?

Giorno 11 marzo 2021, due studenti della classe 3^ì del liceo Galileo Galilei di Catania hanno creato, per rispondere a tale domanda, un sondaggio sulla Divina Commedia, tramite fogli Google, al quale hanno partecipato alcuni studenti che attualmente frequentano il percorso triennale di diversi Licei di Catania. I trenta studenti hanno risposto alle domande, esprimendo un voto di apprezzamento in una scala da 1 a 5 in base all’ esperienza personale. 

E’ stato richiesto di valutare la modalità d’insegnamento e il coinvolgimento delle cantiche affrontate ,le varie opinioni e sensazioni provate durante la lettura ed infine l’utilità futura dell’opera dantesca.

Successivamente, ho elaborato i vari risultati, riportando la media e le varie percentuali.

Ecco i risultati ottenuti:

  1. Da 1 a 5 come valuti la modalità di insegnamento delle opere di Dante? 3,36/5

Le risposte mostrano che la modalità d’insegnamento delle opere di Dante è più che sufficiente.

  1. Quanto trovi coinvolgente una lezione su Dante da 1 a 5? 3,27/5

65,4% trovano molto coinvolgente una lezione su Dante

34,6% trovi  poco coinvolgente una lezione su Dante

Le percentuali dimostrano che molti studenti sono coinvolti  durante una lezione su Dante.

 

  1. Quali cantiche della Divina Commedia hai letto ad oggi?

           4/30 inferno, purgatorio, paradiso (13,3%)

           7/30 purgatorio (23,3%)

           11/30 inferno (36,7%)

            8/30 inferno, purgatorio (26,7%)

La maggior parte degli studenti hanno letto l’inferno e in minor percentuale il purgatorio e il paradiso.

 

  1. Quale hai apprezzato maggiormente? 30/30 inferno
    • Inferno 100%
    • Purgatorio 0%
  • Paradiso 0%

Tutti gli studenti hanno apprezzato maggiormente l’inferno.

 

  1. Con quali personaggi della Divina Commedia ti rispecchi maggiormente? Se vuoi motiva la risposta.

           –Ulisse:1 (3,33%)

           –Virgilio:9 (30%)  reputato uno dei personaggi più altruisti della commedia

           –Ciacco:1 (3,33%)

           -Caronte: 2 (6,67%)

           -Dante: 5 (16,6%)

           -Beatrice: 3 (10%)

           -La vergine Maria: 0 (0%)

           -Pier Delle Vigne: 7 reputato uno tra i più umani (23,3%)

           -Oderisi da Gubbio:0 (0%)

La maggior parte degli studenti si sono rispecchiati nel personaggio di Virgilio, in minor percentuale in Pier delle Vigne (23,3%),in Dante (16,6%), in Beatrice (10%), in Caronte (6,67%), in Ciacco e Ulisse (3,33%); nessun ragazzo in Oderisi da Gubbio e La vergine Maria (0%)

  1. È stata svolta nella tua classe una particolare attività in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante?

           5/30 si 16,6%

           25/30 no 83,4%

  1. Chi hai trovato maggiormente interessante e stimolante tra i poeti studiati durante il terzo anno?

           -Dante alighieri 31,8%

           -Francesco Petrarca 31,8%

           -Giovanni Boccaccio 36,4%

 

  1. Quanto trovi utile da 1 a 5 la trattazione della Divina Commedia in ambito scolastico in relazione al tuo futuro percorso di studi? 2,86 (57,2%)

Più della metà (57,2%), ritiene utile la trattazione della Divina Commedia in ambito scolastico in relazione al tuo futuro percorso di studi.

Per quanto riguarda la principale domanda del sondaggio, ovvero, se la lettura dei componimenti di Dante in ambito scolastico risulti anacronistica o ancora attuale, sono stati ottenuti pareri contrastanti.

Ad esempio uno studente del terzo anno sostiene che le Tre Faville del VI canto siano ancora presenti nella nostra società; ciò vuol dire che, nonostante sia passato molto tempo dalla stesura della Divina Commedia, le situazioni in essa descritte sono estremamente attuali. 

Molti altri studenti hanno affermato di trovare utile e attuale l’opera, soprattutto nelle problematiche politiche e sociali; inoltre, anche la sfera sentimentale dell’opera è stata vissuta in prima persona da molti ragazzi, in particolare è stato citato il forte sentimento trasmesso dal canto V dedicato all’amore tra Paolo e Francesca.

Elisabetta Leonardi, III I