Le Artemisie- Artemisia Gentileschi

Questa rubrica è stata creata con l’obiettivo di portare alla luce la vita di donne indomabili ed eclettiche, che sono andate controcorrente nonostante un mondo maschilista le abbia condannate alla damnatio memoriae. Nelle loro differenze presentano delle somiglianze, perché è proprio nelle ferite più profonde che si trovano gli accordi di anime affini. Queste donne non vogliono essere compatite, vogliono essere riconfigurate nel loro primo e ultimo valore di essere umane.

Artemisia nasce nel 1593 a Roma. Sua madre muore quando lei è ancora una bambina. Ha ereditato il suo lavoro: è cresciuta e ha cresciuto i suoi fratelli come se fossero i suoi bambini. Tuttavia, è più abile nell’arte di suo padre, Orazio Gentileschi, un pittore di una certa fama. All’età di dodici anni sa già macinare i colori, purificare gli oli e fare i pennelli, replicare i quadri in modo eccellente e talvolta correggere le opere di suo padre. La sua vita trascorre solitaria tra la casa e l’officina adiacente, dove ha luogo la sua formazione.

È la modella di sé stessa, tranne per le rare eccezioni di alcune cameriere di passaggio. Proprio in quell’officina, nel 1611, Agostino Tassi è il suo maestro di prospettiva: è proverbialmente conosciuto per la sua indole violenta e per gli episodi di frode nei quali è invischiato, ma il padre di Artemisia ripone in lui una grande considerazione. Le mura che dovevano proteggerla diventano la sua trappola quel giorno. Agostino prende il suo corpo con la forza; è poco più di una ragazza, ferita nella carne e anche nella dignità, destinata ad essere esclusa e ostracizzata a causa della violenza subita. Tassi le promette un matrimonio riparatore, falsità che non ha fatto altro che rivelare la sua vera natura. Infatti inizialmente Artemisia cede ai vagheggiamenti di Tassi e si comporta more uxorio, continuando ad avere rapporti intimi con lui, nella speranza di poter riparare l’onore della famiglia. Solo nel marzo 1612, quando la figlia scopre che Tassi è già sposato, e quindi incapace di adempiere alla sua promessa, Orazio lo denuncia rivolgendosi indignato a papa Paolo V, in quanto Artemisia è stata “[…]forzatamente sverginata e carnalmente conosciuta più et più volte da Agostino Tassi […]”.

Al processo, un notaio esamina in pubblico i genitali di Artemisia, dei falsi testimoni la insultano chiamandola meretrice e bugiarda, secondo il metodo “della sibilla”, un giudice le lega i pollici fino a farli sanguinare per farle dire la verità. Il tribunale condanna Tassi all’esilio, ma grazie all’aiuto di potenti amici riesce a rimanere a Roma, come se non avesse sbagliato, come se nessun abuso avesse mai avuto luogo e non dovesse essere punito. Due giorni dopo il processo, Artemisia parte alla volta di Firenze, dove ha la possibilità di ritrovare sé stessa entrando nella vivace vita culturale fiorentina. In contatto con Michelangelo Buonarroti il Giovane e Galileo Galilei, nel 1616 fu la prima donna ammessa all’Accademia di disegno di Firenze. È famosa per le raffigurazioni di eroine bibliche che, per affermare i loro diritti, dominano il nemico senza pietà, come in Giuditta decapita Oloferne, il suo dipinto più noto – come forse il capolavoro con cui ha cercato di canalizzare in maniera più palese il suo dolore nell’arte. I Medici amano la sua arte e ha l’opportunità di lavorare tanto quanto un uomo, se non di più. La storia di Artemisia come vittima si conclude in questo modo e inizia la storia di Artemisia come pittrice, così talentuosa che i principali maestri non hanno eguagliato la sua abilità. Ad oggi si presume sia morta durante la terribile peste che dilagò a Napoli nel 1656.

 

Di Ilde Albini

Traduzione di Ilde Albini

 

 

The Artemisias – Artemisia Gentileschi

This column was created with the aim of bringing to light the life of indomitable, eclectic women, who went against the tide despite a masculinist world has condemned them to damnatio memoriae. In their differences they have similarities, because it is precisely from the deepest wounds that the agreements of kindred souls are found. These women don’t want to be pitied, they want to be reconfigured in their first and last value of being human.

Artemisia is born in 1593 in Rome. Her mother dies that she is still a child. She inherit her job: she grows up and nurture her brothers as if they were her children. However, she is more skilled in the craft of her father, Orazio Gentileschi, a painter of a certain fame. At the age of twelve she already knows how to grind colors, purify oils and make brushes, replicates squares in an excellent way and sometimes corrects the works of her father. Her life spends solitary between the home and the adjacent workshop, where her training takes place.

She is the model of herself, except for the rare exception of some handmaids who are passing through. Right in the workshop, in 1611, Agostino Tassi is her master of perspective. He has a reputation for violence and fraud, but Artemisia’s father holds him in high regard. The walls that are meant to protect her become her trap that day. Agostino takes her body by force; she is little more than a girl, wounded in the flesh and also in dignity, destined to be excluded and removed because of the violence suffered. Tassi makes a promise of a reparatory marriage, falsehood that does nothing but reveal his true nature. In fact, initially Artemisia gives in to the whining of Tassi and behaves more uxorio, continuing to have intimate relations with him, in the hope of being able to repair the honor of the family. Only in March 1612, when the daughter discovers that Tassi is already married, and therefore unable to fulfill his promise, Orazio denounces him by turning indignantly to Pope Paul V, as Artemisia was “[…] forcibly deflowered and carnally known more and more times by Agostino Tassi […]”.

At the trial, a notary examines Artemisia’s genitalia in public, false witnesses insult her by calling her a slut and liar, according to the “sibilla” method, a judge ties her thumbs until they bleed in order to make her tell the truth. On 27th November 1612 the court condemns Tassi to exile, but thanks to the help of powerful friends he is able to remain in Rome, as if no wrong, no abuse had ever taken place and should be punished. Two days after the trail, Artemisia goes away, to Florence, where she has the chance to find herself again by entering the vibrant Florentine cultural life. In contact with Michelangelo Buonarroti the Young and Galileo Galilei, in 1616 she is the first woman admitted to the Accademia of drawing in Florence. Artemisia is famous for the depictions of biblical heroines who, in order to assert their rights, dominate the enemy mercilessly, as in Judith beheading Holofernes, her best – known painting, like perhaps the masterpiece with which she tried to more clearly channel her pain in art. The Medici’s love her art and she has the opportunity to work as much as a man, if not more. The story of Artemisia as a victim ends in this way and the story of Artemisia as a painter begins, so talented that the main masters did not match her skill. Today it is presumed that she died during the terrible plague that spread in Naples in 1656.

 

 

 

 

Fonte per l’articolo: “Via Libera – 50 donne che si sono fatte strada” di Valentina Ricci, Viola Afrifa e Romana Rimondi

Fonte per la foto: https://www.wikiwand.com/it/Autoritratto_come_allegoria_della_Pittura