Le Artemisie – Josephine Baker

Questa rubrica è stata creata con l’obiettivo di portare alla luce la vita di donne indomabili ed eclettiche, che sono andate controcorrente nonostante un mondo maschilista le abbia condannate alla damnatio memoriae. Nelle loro differenze presentano delle somiglianze, perché è proprio nelle ferite più profonde che si trovano gli accordi di anime affini. Queste donne non vogliono essere compatite, vogliono essere riconfigurate nel loro primo e ultimo valore di essere umane.

“Poiché ho impersonato una creatura selvaggia sul palco, ho cercato di essere il più civile possibile nella vita di tutti i giorni”. Josephine Baker, nota come Tumpie, nasce il 3 giugno 1906 a St. Louis, Missouri: sua madre Carrie è una lavandaia figlia di uno degli ultimi schiavi prima dell’abolizionismo. Acquistando un biglietto con i suoi risparmi da giovane cameriera, Josephine assiste agli spettacoli di vaudeville, in un teatro riservato solo ai neri, rimanendo impressionata dalle esibizioni. A tredici anni, segretamente da sua madre, si presenta al Boxer Washington Theatre per un’audizione e il regista, colpito dalla sua vivacità, decide di prenderla per ruoli minori. E quando la compagnia lascia St. Louis per andare in tour, Tumpie la segue.  La sua grande occasione arriva grazie ad un capriccio del destino, ma una volta conquistato il palco Josephine incanta tutti. A notare le sue esibizioni al Plantation Club di New York è Caroline Dudley, un’imprenditrice appassionata di jazz che vuole presentare in Europa una rivista che celebra il talento degli artisti neri al di fuori di Harlem. Josephine accetta la proposta e nell’autunno del 1925 arriva a Parigi per partecipare a La Revue Nègre.

Il successo al teatro degli Champs-Élysées è enorme e Baker diventa il punto focale dello spettacolo. Parigi diventa la città del suo cuore, che, pur avendo una visione esotica della cultura africana, la accetta, al contrario di quanto accade in patria. Infatti gli americani spesso non la servono nei ristoranti o addirittura non la lasciano entrare, tanto che l’artista deciderà di protestare non esibendosi più nei bar riservati solo ai bianchi. Ma Josephine riuscirà a trasformare la sua rabbia in un impegno politico costante in favore  della comunità nera: sarà solo uno dei tanti progetti che riuscirà a realizzare nel corso della sua vita.

Tra i suoi ammiratori, si innamora follemente del presunto conte italiano Giuseppe Abatino. Il nobile ha una grande intuizione per lo spettacolo, e nei dieci anni che condivideranno insieme, inventa il Josephine Club, club temporanei dove Baker si esibisce dopo lo spettacolo per un pubblico esclusivo, aumentando, se possibile, ancora di più la sua fama. Josephine intraprende tour incredibili che la portano ad esibirsi nei più famosi teatri europei, ma incontra anche diverse difficoltà perché in alcuni Paesi la sua reputazione di donna immorale e scandalosa suscita indignazione e proteste.

Nel luglio 1939, Josephine torna a Parigi, eseguendo un numero basato sulla samba, una danza che ha imparato durante il suo tour brasiliano. Ma la dichiarazione di guerra e la mobilitazione generale che segue la turbano così tanto che decide di affrontare un tour senza fine durante tutti gli anni della guerra, portando conforto e un po’ di gioia alle truppe al fronte. Ma questo sarà solo il suo lavoro di facciata, perché Josephine utilizza i privilegi di cui gode per portare segretamente documenti essenziali per la Resistenza; li nasconde tra le partiture dell’orchestra o li fa cucire nella fodera del suo cappotto. Alla fine della guerra, il generale De Gaulle appunta la Legion d’Onore sul suo petto. Ma ci sono altri sogni nel cassetto dell’artista franco-americana: con tutti i suoi risparmi ha comprato un grande castello in Dordogna, che trasforma in una grande casa per accogliere la sua nuova famiglia; Tumpie, che non può avere figli, adotta dodici bambini di tutte le etnie e nazionalità. Lei stessa li chiamerà affettuosamente “la mia tribù arcobaleno”. Questo impegnativo progetto familiare non le impedirà di raggiungere Martin Luther King per la marcia su Washington a sostegno dei diritti degli afroamericani il 28 agosto 1963; indossando la sua uniforme militare come resistente, dichiarerà di fronte a migliaia di persone: “Smettiamo di dire “americani bianchi” e “americani neri” e cerchiamo di dire… “americani” una volta per tutte. Lasciamo che gli esseri umani siano uguali sulla Terra così come sono in Cielo”.

Muore quasi all’età di settant’anni il 12 aprile 1975, a Parigi; solo il giorno prima aveva debuttato al Bobino in un nuovo spettacolo che celebrava il cinquantesimo anniversario della sua carriera francese: erano venuti tutti ad applaudirla, da Alain Delon a Jeanne Moreau. Tumpie non può chiedere di meglio e sta già progettando la realizzazione di una casa della fraternità aperta a tutti gli orfani del mondo.

Migliaia di parigini hanno seguito il corteo funebre alla chiesa della Medeleine: la bara ha fatto anche una piccola sosta davanti alla facciata del Bobino e per l’ultima volta le luci con il suo nome hanno illuminato la città.

 

Di Ilde Albini

Traduzione di Ilde Albini

 

 

The Artemisias – Josephine Baker

This column was created with the aim of bringing to light the life of indomitable, eclectic women, who went against the tide despite a masculinist world has condemned them to damnatio memoriae. In their differences they have similarities, because it is precisely from the deepest wounds that the agreements of kindred souls are found. These women don’t want to be pitied, they want to be reconfigured in their first and last value of being human.

“Because I impersonated a wild creature on the stage, I have tried to be as civilized as possible in everyday life”.

Josephine Baker, known as Tumpie, is born on 3th of June 1906 in St, Louis, Missouri: her mother Carrie is a laundress daughter of one of the last slaves before abolitionism. Buying a ticket thanks to her savings as a young waitress, Josephine goes to see shows of vaudeville, in a theater reserved only for black people, being impressed by the performances.  At thirteen, secretly by her mother, she shows up at the Boxer Washington Theatre for an audition and the director, impressed by her vivacity, decides to take her for minor roles. And when the company leaves St. Louis to go on tour, Tumpie goes with it. Her great occasion comes thanks to a whim of destiny, but once conquered the stage Josephine enchants everyone. To notice her performing at the Plantation Club in New York is Caroline Dudley, an entrepreneur passionate about jazz who wants to introduce in Europe a magazine that celebrates the talent of black artists outside of Harlem. Josephine accepted the proposal and in the autumn of 1925 arrived in Paris to participate in La Revue Nègre. The success at the Champs-Élysées Theatre is enormous and Baker becomes the focal point of the show. Paris is the city of her heart, which, despite having the exotic vision of African culture, accepts her, on the contrary from what happens at home. In fact, Americans often do not serve her in restaurants or even do not let her in, to the point that she will decide to protest no longer perform in bars reserved only for white people. But Josephine will succeed in transforming her anger into a constant political commitment in favour of the black community: it will be one of the projects she will carry out throughout her life. Among her ranks of admirers, she falls madly in love with the alleged Italian count Giuseppe Abatino. The nobleman has a great intuition for the show, and in the ten years they will share, he invents the Josephine Club, temporary clubs where Baker performs after the show for an exclusive audience, increasing, if possible, even more her fame.

Josephine embarks on incredible tours that lead her to perform in the most famous European theatres, but also encountering several difficulties because in some countries her reputation as an immoral and scandalous woman arouses indignation and protests. In July 1939, Josephine returns to Paris, performing a number based on samba, a dance she learned during her Brazilian tour. But the declaration of war and the general mobilization that ensued upsets her so much that she decided to face an endless tour during all the five years of war, bringing comfort and a little joy to the troops at the front. But this will only be her facade work, because Josephine uses the privileges she enjoys to secretly carry essential documents for the Resistance; she hides them among the scores of the orchestra or has them sewn into the lining of her coat. At the end of the war, General De Gaulle pins the Legion of Honor on her chest. But there are other dreams in the drawer of the French-American artist: with all her savings she bought a large castle in the Dordogne, which she turns into a large house to welcome her new family; Tumpie, who cannot have children, adopts twelve children of all ethnicities and nationalities. She herself will affectionately call them “my rainbow tribe”. This challenging family project will not prevent her from reaching Martin Luther King for the march on Washington in support of the rights of African Americans on 28th August 1963; wearing her military uniform as a resistant, will state from source to thousands of people: “Let’s stop saying “white Americans” and “black Americans,” and try to say… “Americans” once and for all. Let human beings be equal on Earth as they are in Heaven”. 

French career: everyone had come to applaud her, from Alain Delon to Jeanne Moreau. Tumpie could not ask for better and is already planning the realization of a house of brotherhood open to all the orphans of the world.  Thousands of Parisians followed the funeral procession to the church of the Medeleine: the coffin also made a small stop in front of the facade of the Bobino and for the last time the lights with her name have lit up the city.    

 

 

 

Fonte per l’articolo: libro “Il catalogo di donne valorose” di Serena Dandini

Fonte per la foto: https://www.dailygreen.it/josephine-baker-la-venere-nera-se-ne-va/