Il precariato in Italia

Il precariato in Italia

Con il termine precariato si intende la temporaneità di un rapporto di lavoro e la conseguente condizione di incertezza socioeconomica.

L’Italia rappresenta uno dei paesi con il più alto numero di lavoratori precari, che secondo i dati ISTAT del dicembre 2019 hanno raggiunto la quota 3 milioni e 123 mila, occupando il quinto posto nell’unione europea con il 3,4%, a cui si accompagnano un calo del tasso di occupazione di – 0,1 punti percentuale e l’aumento di inattivi e disoccupati, soprattutto tra i giovani di età compresa tra i 25-34 anni.

La pandemia ha solo esasperato questi numeri, con una perdita di 300 mila posti di lavoro tra gli occupati con contratti a termine e un incremento del tasso di inattività dello 0,5%, ma la situazione era già critica anche prima.

Non ci sono settori privilegiati, dall’agricoltura, alle industrie, al terziario, e tra i servizi anche  l’istituzione scolastica e universitaria ne risentono.

L’articolo 1 della Costituzione riconosce il lavoro come uno dei principi fondamentali della vita del Paese, ma nella realtà la situazione emergente in Italia ormai da molti anni è che una buona parte della popolazione è sempre alla ricerca di un lavoro, in un paese piagato dalla disoccupazione.

Prendiamo in esame le esperienze di due lavoratrici: la professoressa Nicoli del liceo Marco Minghetti di Bologna e Arianna Palladini, ricercatrice in ambito oncologico presso l’Università di Bologna.

Entrambe sono precarie rispettivamente da 1 anno (ma già precedentemente come ricercatrice all’Università) e da quasi 18 anni, pertanto questa condizione influenza profondamente le loro vite sia dal punto di vista personale, sia per quanto riguarda il profilo lavorativo. Viste le esperienze di colleghi più esperti, entrambe iniziando la propria carriera erano a conoscenza del fatto che il percorso sarebbe stato più duro, ma è ancora più difficile dal momento che anche dal punto di vista personale crea delle incertezze con la costante paura del domani; questa infatti non consente quindi la completa manifestazione delle proprie potenzialità e la realizzazione personale riguardo al lavoro.

Per quanto riguarda l’esperienza della professoressa Nicoli il rapporto con i colleghi è molto ostacolato dal non sapere se si potrà continuare a lavorare con quelli stessi o se i colleghi cambieranno dopo un breve tempo; invece Arianna Palladini, essendo la più vecchia tra i propri colleghi, non trova che la condizione di precariato lo influenzi, anzi si ritrova ad essere un punto di riferimento per gli altri. Invece chiaramente per entrambe il rapporto con i superiori è molto più complesso dal momento che dipendono totalmente da loro. Inoltre ha un peso molto grande nella società poiché alcuni considerano meno validi i lavoratori con un contratto a termine.

L’aspettativa per il futuro sicuramente è quella di ottenere un posto fisso per poter lavorare più serenamente nei propri ambiti e allontanare le incertezze dalla propria vita.

Precarious work in Italy

The expression “precarious work” means the temporary nature of employment and the resulting condition of socio-economic insecurity.

Italy represents one of the countries with the highest number of precarious workers: according to ISTAT data from 2019, precarious workers in Italy have reached the amount of 3 millions and 123 thousand, making Italy the fifth country in Europe with 3,4%. This is followed by a decrease of the employment rate by 0,1 percentage points, as well as an increase in unemployment, especially among the youth between 25 and 34 years of age.

The employment situation was already critical; however this pandemic has made these numbers escalate even further, causing a loss of 300 thousand jobs among the employees with forward contract and an increase of the inactivity rate by 0,5%;.

There is no privileged sector, from agriculture, to industries, to the service sector; damage is also greatly evident among the scholastic and university institutions.

Although the first article of the Italian constitution recognises work as one of the fundamental principles of the life of the Country, the reality of the emerging situation in Italy throughout the past years is a country severely wounded by unemployment.

Let us take a look at the experiences of two workers: prof Nicoli, from Marco Minghetti high school in Bologna and Arianna Palladini, researcher in the oncologic field at the University of Bologna.

Both have been precarious workers for 1 year (although she had already worked as researcher at the University) and almost 18 years respectively: hence, their condition deeply influences their lives both from a personal and professional point of view. Having seen the experiences of more seasoned colleagues, both started their career aware of the fact that their path would be harder; but it was even harder considering how this situation of insecurity would affect their personal life with the constant fear of the future it carries: in fact, this does not allow the complete manifestation of one’s own potential and one’s personal fulfilment when it comes to work.

About prof Nicoli’s experience, her relationship with her colleagues is highly hindered by the uncertainty whether she will keep working with them or she will change coworkers after a short period of time; Palladini instead is the oldest amongst her colleagues, so she does not feel like her precarious situation influences her relationship with them – in fact, she represents a point of reference for them. Instead, their relationships with their bosses is much more complicated as they both fully depend on those. Furthermore, it feels like a much bigger burden for the Italian society, as some people consider workers with a forward contract to be less valid.

The expectation from the future is surely for them to obtain a steady job in order to work more serenely in  their fields and keep uncertainties away from their lives.

Articolo gruppo E: Chiara Falchieri, Elena Guerra, Bianca Losavio, Margherita Luisi, Lavinia Mazzacurati, Andrea Micucci