L’arte del respiro consapevole

L’ARTE DEL RESPIRO CONSAPEVOLE

Yongey Mingyur Rinpoche è un insegnante e maestro tibetano dei lignaggi Karma Kagyu e Nyingma del buddismo tibetano.

Quando Yongey era un bimbo che viveva in Nepal, alle pendici del Manalasu, aveva terribili attacchi di panico. Le tempeste di neve e i tuoni lo terrorizzavano, ma lo era anche quando incontrava persone che non conosceva. Suo padre gli chiese se volesse imparare a meditare e nella sua prima lezioni gli disse di concentrarsi sul respiro. Questo è un comune esercizio di consapevolezza, e Yongey divenne un vero prodigio sulla meditazione consapevole. Qualche anno dopo Yongey costruì un monastero in India, dove Buddha raggiunse l’illuminazione mentre meditava sotto un albero. Passò quattro anni in giro per l’Himalaya praticando l’arte della consapevolezza. Successivamente alcuni scienziati americani lo invitarono per alcune ricerche e per studiarne il cervello. Notarono che a 41 anni, Yongey aveva il cervello di una persona di 33. Gli venne fatta una risonanza durante la sua pratica meditativa e coltivazione di un senso di compassione, l’attività dei suoi circuiti empatici passò dal 7 all’800%. Attraverso questi studi si capii che questo processo avveniva solo negli esperti di meditazione e che sui principianti non succedeva un granché. Questo conferma l’idea di lunga data, che la meditazione può renderci padroni della nostra mente, infatti, le ricerche moderne più cliniche rispetto ai testi antichi, sostengono che la consapevolezza curi ansia, depressione e altri problemi di salute. Ma può davvero la concentrazione cambiare l’operato del nostro cervello? Ci sono così tante tipologie di meditazione che si potrebbero paragonare al numero di sport. Tra le forme più antiche del mondo, ci sono quelle dell’Induismo, che, secondo la tradizione, verso il 500 a.C. furono studiate da Buddha che ne modificò alcune parti e sviluppò sistematicamente una nuova tecnica di meditazione chiamata meditazione Satipatthana. Questa è la forma tradizionale di meditazione consapevole, il cui obbiettivo non è avvicinarsi al divino o liberare la mente, ma prestare attenzione. Molte volte le persone non sanno cosa stanno facendo le loro menti e l’attenzione si sposta da una cosa all’altra, talvolta facendo perdere la consapevolezza delle proprie azioni. Una delle pratiche di questa meditazione è prestare attenzione a ciò che fa la nostra mente. Notare le distrazioni, notare che la mente è smarrita, è così importante perché è il momento del risveglio. La nostra consapevolezza influisce su come approcciamo i nostri sentimenti e questo può cambiare come affrontiamo il mondo. L’obbiettivo della meditazione è renderci gentili. La meditazione da sola non basta si richiede anche moralità. È positivo che le persone traggano beneficio dalla meditazione, questa però non darà completa libertà. Ci sono così tante tipologie di meditazione che si potrebbero paragonare al numero di sport. Tra le forme più antiche del mondo, ci sono quelle dell’Induismo, che, secondo la tradizione, verso il 500 a.C. furono studiate da Buddha che ne modificò alcune parti e sviluppò sistematicamente una nuova tecnica di meditazione chiamata meditazione Satipatthana. Questa è la forma tradizionale di meditazione consapevole, il cui obbiettivo non è avvicinarsi al divino o liberare la mente, ma prestare attenzione. Molte volte le persone non sanno cosa stanno facendo le loro menti e l’attenzione si sposta da una cosa all’altra, talvolta facendo perdere la consapevolezza delle proprie azioni. Una delle pratiche di questa meditazione è prestare attenzione a ciò che fa la nostra mente. Notare le distrazioni, notare che la mente è smarrita, è così importante perché è il momento del risveglio. La nostra consapevolezza influisce su come approcciamo i nostri sentimenti e questo può cambiare come affrontiamo il mondo. L’obbiettivo della meditazione è renderci gentili. La meditazione da sola non basta si richiede anche moralità. È positivo che le persone traggano beneficio dalla meditazione, questa però non darà completa libertà

Traduzione:

THE ART OF CONSCIOUS BREATH

Yongey Mingyur Rinpoche is a Tibetan teacher and master of the Karma Kagyu and Nyingma lineages of Tibetan Buddhism.

When Yongey was a child living in Nepal, on the slopes of Manalasu, he had terrible panic attacks. Snowstorms and thunder terrified him, but it was also terrifying when he met people he didn’t know. His father asked him if he would like to learn to meditate and in his first lesson told him to focus on the breath. This is a common mindfulness exercise, and Yongey became a true mindfulness meditation prodigy. A few years later Yongey built a monastery in India, where Buddha achieved enlightenment while meditating under a tree. He spent four years traveling around the Himalayas practicing the art of awareness. Later some American scientists invited him for some research and to study his brain. They noticed that at 41, Yongey had the brain of a 33-year-old person. An MRI was made to him during his meditation practice and cultivation of a sense of compassion, the activity of his empathic circuits increased from 7 to 800%. Through these studies it was understood that this process only occurred in meditation experts and that not much happened to beginners. This confirms the long-standing idea that meditation can make us masters of our mind, in fact, modern research is more clinical than ancient texts, claiming that awareness cures anxiety, depression and other health problems. But can concentration really change the way our brain works? There are so many types of meditation that one could compare to the number of sports. Among the oldest forms in the world, there are those of Hinduism, which, according to tradition, around 500 BC. they were studied by Buddha who modified some parts and systematically developed a new meditation technique called Satipatthana meditation. This is the traditional form of mindful meditation, the goal of which is not to get closer to the divine or to clear the mind, but to pay attention. Many times people do not know what their minds are doing and their attention shifts from one thing to another, sometimes causing them to lose awareness of their actions. One of the practices of this meditation is to pay attention to what our mind is doing. Noticing the distractions, noticing that the mind is lost, is so important because it’s time to wake up. Our awareness affects how we approach our feelings and this can change how we approach the world. The goal of meditation is to make us kind. Meditation alone is not enough, it also requires morality. It is good that people benefit from meditation, but it will not give you complete freedom. There are so many types of meditation that one could compare to the number of sports. Among the oldest forms in the world, there are those of Hinduism, which, according to tradition, around 500 BC. they were studied by Buddha who modified some parts and systematically developed a new meditation technique called Satipatthana meditation. This is the traditional form of mindful meditation, the goal of which is not to get closer to the divine or to clear the mind, but to pay attention. Many times people do not know what their minds are doing and their attention shifts from one thing to another, sometimes causing them to lose awareness of their actions. One of the practices of this meditation is to pay attention to what our mind is doing. Noticing the distractions, noticing that the mind is lost, is so important because it’s time to wake up. Our awareness affects how we approach our feelings and this can change how we approach the world. The goal of meditation is to make us kind. Meditation alone is not enough, it also requires morality. It is good that people benefit from meditation, but it will not give you complete freedom.

Maria Chiara Frongia