di Rocco Ciliberti, 3B
La classe 3B del Liceo Classico Andrea D’Oria ha recentemente trascorso un’esperienza di una settimana al Secolo XIX come alternanza scuola-lavoro, in linea con l’indirizzo giornalistico proprio della sezione.
La redazione del giornale si è messa completamente a disposizione degli alunni consentendo alla classe di partecipare attivamente a tutto il loro lavoro, dalle riunioni di redazione alla stesura degli articoli, dalla partecipazione a conferenze alla realizzazione di interviste. Inoltre, vari giornalisti, singolarmente, hanno spiegato ai ragazzi i loro diversi ruoli dando anche consigli sul miglior modo di svolgere il lavoro di giornalista.
I ragazzi sono stati messi alla prova attraverso la realizzazione di più articoli, tra i quali uno riguardante “Il torneo delle regioni”, torneo di calcio dilettantistico la cui sessantesima edizione si terrà nella regione Liguria, il cui programma è stato presentato nel corso di una conferenza tenutasi a palazzo Tursi alla presenza di molte autorità. Un altro articolo ha riguardato l’imminente presentazione del film ” Tartarughe ninja” presso la Città dei Bambini di Genova da parte della tiktoker Iris Di Domenico, argomento certamente più ludico e di evasione rispetto a quelli trattati nel corso della settimana, ed infine è stato predisposto l’articolo principale del lavoro in redazione, relativo alle infrastrutture di Genova, principale impegno dei ragazzi nell’ambito della loro esperienza in redazione.
La realizzazione di questo articolo è stata resa possibile grazie alla partecipazione attiva all’intervista all’ex assessore al traffico Arcangelo Merella ed alle interviste a diversi cittadini genovesi incontrati per strada.
L’ex assessore ha fornito informazioni circa la condizione delle infrastrutture genovesi e le possibili sue evoluzioni grazie alla costruzione di un tunnel sub portuale al posto della sopraelevata, ciò al fine di far comprendere meglio ai ragazzi l’argomento che oggi riveste un ruolo di primo piano per la città di Genova. Merella ha sottolineato l’importanza dei trasporti pubblici al posto di quelli privati per combattere il traffico e l’inquinamento e ha parlato dell’esistenza della app gogoge. Si tratta di un’applicazione che permette di visualizzare su mappa i servizi offerti da GoGoGe nella zona di interesse per l’utente. Vengono indicate le fermate e le stazioni dei servizi di trasporto pubblico bus, metro e treno con i relativi orari di transito dei mezzi. Vengono segnalate le strade servite di spazi di sosta gestiti da Genova Parcheggi ed è possibile attivare il pagamento del parcheggio direttamente sull’applicazione. Inoltre, sono indicate le auto elettriche di Elettra Car Sharing dislocate sul territorio genovese e utilizzabili in modalità free-floating.
I genovesi intervistati hanno manifestato un atteggiamento nostalgico verso la sopraelevata, hanno tutti dichiarato di volerla conservare in quanto rappresenta un pezzo di storia della città e inoltre perchè valorizza la bellezza di Genova consentendone una magnifica visuale a chi la percorre.
Questo lavoro ha consentito ai ragazzi di scrivere, tutti insieme, un articolo che è poi stato pubblicato sul Secolo XIX online, di sperimentare sul campo il lavoro di giornalista e di interfacciarsi con il mondo del lavoro, seppure per una sola settimana.
