Una nuova realtà

di Matilde Tesini 3b

Il 26 marzo gli studenti di alcune classi del Liceo D’Oria hanno incontrato Maria Emanuela Oddo, archeologa e project manager per l’azienda  ETT S.p.a di Genova, la quale ci ha parlato del suo percorso lavorativo e delle nuove tecnologie che ormai fanno parte della nostra vita.

L’archeologa ci ha spiegato che, dopo la laurea e un master in Analisi e Gestione dei Beni Culturali presso l’università di Lucca, ha deciso di approfondire la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie per valorizzare il patrimoni artistico e culturale e ha avuto così l’opportunità di collaborare con numerose associazioni locali e successivamente con il Parco Archeologico di Paestum in Campania per la realizzazione di mostre.

Poi si è trasferita i Liguria per lavorare per EET S.p.a, una delle principali aziende, con sede a Genova, nel settore della consulenza e del  supporto tecnologico. La  società offre una vasta gamma di servizi tra cui l’innovazione in ambito culturale e sviluppo software. Inoltre propone a realtà museali e culturali  un utilizzo efficace delle tecnologie innovative per valorizzarsi e promuoversi.

Ciò che caratterizza l’azienda è la realizzazione di App da viaggio, da essa gestite , che permettono al visitatore di ottenere in breve tempo molte informazioni dettagliate sui vari monumenti visitati .

 

 

Visita in un museo attraverso la realtà aumentata

ETT si sta specializzando anche nell’ambito della realtà virtuale, proponendo esperienze di realtà immersiva  da gestire con visori 3D, gli stessi utilizzati  per i videogiochi.

L’azienda lavora su due filoni fondamentali, il primo è la produzione cinematografica e il secondo la realtà  virtuale, per permettere di accedere anche virtualmente alle realtà museali, consentendo tale esperienza  anche a persone che non si possono spostare ,come gli anziani nelle case di riposo, i disabili motori  o i carcerati.

Sono importanti anche i Totem sparsi per la città, ovvero i dispositivi dotati di monitor performanti di grandi dimensioni  ideali per diffondere informazioni in modo efficace. La loro progettazione è complessa e richiede la collaborazione di molte professionalità diverse.

Totem sparsi per la città