Il nove di Maggio all’Auditorium di Molassana, abbiamo ascoltato e ballato le canzoni dei più importanti cantautori della scuola genovese.
Fabrizio De Andrè, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco facevano parte di un movimento di artisti/poeti, nato negli anni Sessanta.
Nelle loro canzoni narravano storie di gente umile, povera, ma che aveva voglia di vita e di riscatto. Oggi le chiamiamo minoranze.
Sono canzoni speciali, quasi articoli da leggere per capire e riflettere.
Conosco canzoni di De André come Creuza de Ma, Il pescatore, di Bruno Lauzi come Almeno tu nell’universo, Genova per noi.
Di quelle ascoltate a scuola non ne ho una preferita, mi sono piaciute tutte.
Ho conosciuto curiosità sui cantanti ed in questo modo ho capito il loro modo di fare musica, antiborghese, dalla parte del popolo.
Il loro pensiero è sempre attuale ed è portato avanti dai rappers.
Altra cosa che mi è piaciuta è il sentir parlare di Genova, la mia citta’.
Gabriele Piras
Classe 1G SMS D’Azeglio
IC Molassana e Prato – Genova