• Home
  • Blog
  • Articoli
  • La lotta della comunità di Sant’Egidio contro la povertà a Genova

La lotta della comunità di Sant’Egidio contro la povertà a Genova

di Elena Giannelli, 1B

Maurizio Angelo Scala , una delle principali figure all’interno della Comunità di Sant’Egidio, ci spiega come agisce la comunità per affrontare il problema della povertà a Genova.

Int: “Quanti sono i poveri a Genova?”

  “Da un’ indagine italiana risulta che un genovese su dieci vive sotto la soglia di povertà; si tratta di persone che non si possono permettere le cose fondamentali per vivere, come  le medicine, che non riescono più  a pagare le bollette e vivono al freddo e al buio per tutto l’inverno.”

Int: “Chi sono i poveri a Genova?”

“Una buona parte dei poveri a Genova è costituita da  persone che si sono trovate senza lavoro o senza una famiglia che li potesse aiutare economicamente. Poi ci sono anche gli stranieri o immigrati che non sono autorizzati a lavorare perchè non hanno il permesso di soggiorno. Molti sono gli anziani  che ricevono una pensione troppo bassa rispetto ai costi della vita. In questi ultimi tempi si contano anche molte mamme  con bambini piccoli, che si ritrovano in povertà perché sole e impossibilitate a lavorare.”

Int: “Cosa fa la Comunità di Sant’Egidio per aiutarli?”

“A chi ha una casa dove dormire, prepariamo due volte al mese una borsa spesa; sono  circa 2500 le famiglie che ne hanno bisogno, quasi 7000 persone. Per chi vive per strada o ha una casa, ma non ha modo di cucinare è stata attivata una mensa  che quattro volte alla settimana offre cibi caldi. Offriamo la possibilità di lavarsi e luoghi dove riposare a chi non ha dove andare. Per gli stranieri teniamo  corsi di italiano Raccogliamo vestiti dismessi che poi vengono distribuiti.” 

Int: “Chi può entrare a far  parte della Comunità di Sant’Egidio qui a Genova?”

“Nella Comunità di Sant’Egidio può entrare chi lo desidera, è un’attività che viene portata avanti  solo da volontari, che sono circa 800 alla settimana. Vi sono molti giovani che dopo la scuola vengono ad offrire il loro aiuto e seguono nei compiti al servizio di doposcuola i bambini bisognosi.”


Int: “In che modo il comune di Genova sostiene la Comunità?
“Purtroppo le risorse che riceviamo dall’ente pubblico sono molto scarse; il vero aiuto economico  viene   dalle persone che fanno beneficenza. Nonostante ciò non abbiamo problemi economici per sostenere la comunità perchè le donazioni che giornalmente riceviamo sono tante e molto generose .”