Come tutti sappiamo, le api sono a rischio!
Le api sono importantissime non solo per la produzione di miele , ma per il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e per il 35% della produzione globale di cibo.
Il miele, oltre ad essere buono,è presente in alcune medicine,per esempio contro il mal di gola.
I nemici delle api sono gli uccelli,gli anfibi e i rettili,ma soprattutto l’uomo,con l’inquinamento.
Le api possono vivere da 30 giorni fino a 5 anni.
L’ape regina vive di più rispetto alle operaie ,che andando avanti e indietro dall’alveare corrono più rischi.
Le api a seconda del periodo e del fiore dal quale succhiano il nettare producono vari tipi di miele.
Millefiori, di acacia,di corbezzolo,di asfodelo (tipico della Sardegna) etc..
Per proteggere il loro meraviglioso mondo, Apigenova offre la possibilità a tutti i cittadini genovesi di allevare api e produrre miele.
Ovviamente occorre informarsi e fare dei corsi, per capire come meglio fare.
Si può persino adottare un alveare!
Con la mia classe alle elementari sono andato all’apiario di Struppa.
Il responsabile dell’apiario, con la corretta attrezzatura, ci ha fatto vedere l’interno delle arnie e ci ha fatto assaggiare il miele.
Ci ha spiegato la vita di questi insetti e la loro giornata di lavoro.
Le api dormono pochissimo, massimo 15 minuti.
Quando vedo un’ape posata sul fiore , adesso so tutto il lavoro che starà per fare.
Testo di Gabriele Piras
Il disegno in copertina è stato realizzato da Dion Hysa
Classe 1G SMS D’Azeglio
IC Molassana e Prato – Genova