Vi siete mai chiesti come mai i coreani posseggono così tanti accessori di lusso anche se la Corea è in grave crisi economica? Lo vedremo insieme e analizzeremo questa sorta di ossessione coreana.
La borsa Chanel medium Classic bag è conosciuta come la borsa per gli ospiti al matrimonio. Durante le cerimonie nuziali è popolare che le invitate indossino questa borsa poiché indica la loro scala sociale;
lo stesso vale per la borsa di Louis Vitton speed thury, soprannominata la borsa dei tre secondi, perché è molto facile trovarla in giro.Le borse di lusso sono molto importanti dato che vanno a mostrare lo status sociale di una persona, sicché le persone che le stanno accanto si comporteranno in un modo diverso e più rispettoso.
Entro i 30 anni bisogna possedere almeno una borsa dal marchio importante, se questo non accade verrà considerata come una sconfitta.
La Corea, nonostante abbia poco più di 50 milioni di abitanti, nel 2022 si è classificata prima a livello globale per la spesa pro capite, arrivando a spendere 16,8 miliardi di dollari, superando gli Stati Uniti e la Cina.
Anche il periodo covid non è riuscito a fermare la vendita di prodotti di lusso. Sempre nel 2022, per alcuni marchi come Montclair, i guadagni e ricavi sono più che raddoppiati in Corea. Prada, che ha avuto un calo, durante lo stesso periodo, nella parte asiatica pacifica, in Corea ha avuto un aumento.
Se guardiamo i profili dei coreani su Instagram. notiamo che anche le persone comuni sfoggiano giorno dopo giorno prodotti di lusso, e non solo. Molto popolare è l’Hocance, cioè il fare una vacanza di pochi giorni in un hotel di lusso, anche nella stessa città in cui si vive, ovviamente postando il tutto sui social.
I coreani parlano tanto di soldi, anche tra amici. Sì ostenta il proprio status sociale, soprattutto tra le madri si tende ad evidenziare abbastanza lo status sociale dei propri figli.
Il semplice possesso di beni di lusso è considerato fondamentale per evitare segni di inadeguatezza sociale, ciò spinge chi non ha soldi ad acquistare prodotti fasulli.
L’espansione del mercato di lusso è legata alla globalizzazione del paese. La Corea, come sappiamo, si è sviluppata velocemente ed è cresciuta molto negli anni 80; i coreani hanno viaggiato all’estero e scoperto i beni di lusso. Prima era praticamente impossibile viaggiare all’estero, perché la moneta coreana valeva molto poco e i passaporti erano pochissimi, inoltre i biglietti costavano tanto (circa 3000 € attuali).
Fino agli anni 70 c’erano molte tasse sulle importazioni e diverse restrizioni su di essi. Dal 1988 è cambiato tutto. Ci sono state le Olimpiadi e il governo ha allentato la presa, quindi molti brand di lusso sono entrati in Corea.
A metà anni ’90 c’è stato un boom economico che ha fatto aumentare il potere d’acquisto.
Lo scandalo di Ji-A :
Ji-A è una ragazza che ha partecipato a Single’s inferno, ed è stata presentata all’interno del programma come una persona benestante. Controllando il suo profilo Instagram si poteva notare il suo status elevato. Indossava sempre capi di lusso, ma poi si è scoperto che possedeva solo cose contraffatte. Il suo obiettivo era quello di mantenere un’ immagine di persona ricca e bella. Lo scandalo fece il giro del mondo, e se ne parlò soprattutto sulla piattaforma social TikTok.
Effetto verbldn e effetto del vicino
Il primo è un effetto economico che succede quando la domanda di un determinato bene di lusso va ad aumentare con l’aumento dei prezzi. Quindi, più un bene costa più le persone lo vogliono comprare. Ad esempio Chanel, che ha continuamente aumentato i prezzi negli ultimi anni, ha visto file chilometriche fuori dai suoi negozi .
Il secondo invece si basa sulla soddisfazione della propria vita dal confronto con gli altri.
C’è un collegamento con la bassa natalità? Ebbene sì. Nel 2023 la maggior parte dei consumatori di marchi di lusso sono stati Millennial e Gen-Z , quindi persone tra i 20 e i 30 anni. Questo perché ci si ritrova in una società in cui crescere i figli costa troppo, comprare una casa è impossibile, per colpa dell’effetto del vicino e per i costi, quindi non pensando di sposarsi o di avere una casa, i soldi risparmiati vengono spesi per i beni di lusso, e questo fenomeno sta andando sempre più a peggiorare.
I coreani se li possono o non se li possono permettere i beni di lusso? No, infatti la Corea è la nazione con il debito personale più alto al mondo. Si parla in particolare del debito causato dalle carte di credito.
Nel 1997, dopo una grande crisi finanziaria, la Corea, per stimolare l’economia, diede delle carte di credito a tutti i cittadini con dei limiti improponibili.
I giovani, secondo gli analisti, sono i più indebitati di tutta la nazione, con prestiti che sono pari al 270,300% del loro reddito annuo.
Giulia De Simone