Inventarsi delle cose, scriverle su wikipedia e far credere a tutto il mondo che siano vere… è possibile?
Sì, ed è ciò che è successo il 6 febbraio di 12 anni fa.
Quel giorno, Alan MacMasters, studente di ingegneria aerospaziale presso l’Università del Surrey, era a lezione quando un suo amico modificò, per scherzo, la pagina di wikipedia relativa all’invenzione del tostapane attribuendola proprio ad Alan.
Nel giro di poco tempo la storia divenne famosa e MacMasters iniziò a essere citato su numerosi siti e giornali; circolò, ad esempio, un articolo pubblicato nel settembre dello stesso anno dal Daily Mirror, che riportava come verità il fatto che il tostapane fosse opera dello “scienziato” Alan MacMasters.
Dopo aver letto l’articolo, Alan, per capire dove sarebbe arrivata la storia, decise di aprire una pagina Wikipedia dedicata allo scienziato fittizio.
Il sito permette a chiunque di scrivere, poiché ci sono degli editor che controllano e verificano le informazioni; a causa delle milioni di pagine da controllare è normale che qualcosa sfugga, ed è proprio ciò che è successo in questo caso.
Per far risultare autentica la pagina Alan modificò una sua foto al fine di farla sembrare risalente a fine Ottocento, con tanto di cambio di acconciatura.
Col passare del tempo aggiunse qualche nuova informazione sul lavoro dello scienziato, ma soprattutto aggiunse i vari link e i riferimenti ai libri e ai siti che citavano il loro inventore.
La storia divenne talmente famosa che fu riportata persino sul sito del governo scozzese. Il sito di Brand Scotland, che si occupa di raccontare la storia della Scozia, incluse l’invenzione del tostapane tra gli esempi dello “spirito innovativo e inventivo” della nazione.
Nel 2018, la Banca d’Inghilterra lo inserì tra i candidati favoriti per comparire sulla banconota da 50 sterline.
Insomma la storia di MacMasters continuò a circolare fino al luglio del 2022, quando un quindicenne che studiava fotografia e informatica nel Kent notò che nella foto dello scienziato su Wikipedia c’era qualcosa di strano.
Il ragazzo segnalò la pagina prima su un canale di Reddit e poi al sito Wikipediocracy, che ha il compito di analizzare la gestione di Wikipedia.
Il giorno seguente, i volontari che si occupano di verificare e correggere le informazioni capirono subito che tutto ciò che era stato scritto sulla pagina dedicata allo scienziato Alan MacMasters non rispecchiava i fatti realmente accaduti.
La pagina venne quindi contrassegnata come falsa e reindirizzata a una pagina dell’enciclopedia che spiegava le questioni legate alla sua affidabilità.
Possiamo concludere che Alan MacMasters non verrà ricordato per l’invenzione del tostapane, ma per aver tessuto un gioco, uno scherzo che ha avuto più vita e fama di quanto si potesse sperare.
Stefano Turdò