La parola è fonte di illusione?

A primo impatto tutti diremmo che la guerra di Troia iniziò per colpa di Elena, la quale fuggì con il suo amato Paride. Ma se vi dicessi che non andò proprio così?

Ne L’Encomio di Elena il sofista Gorgia mette in evidenza l’innocenza della donna presentando una serie di implicazioni logiche  secondo le quali essa non è realmente colpevole del conflitto tra i greci e i troiani. Un’ implicazione interessante riguarda la forza ammaliatrice della parola, situazione molto ricorrente anche tra noi giovani.

La parola è un gran dominatore” dirà Gorgia. Infatti la parola riesce a dominare le emozioni, è lo strumento di persuasione per eccellenza. Essa è in grado di migliorare o peggiorare il nostro stato d’animo. Può essere portatrice di felicità o foriera di inquietudine e tristezza.

Ciò su cui dobbiamo soffermarci è il rapporto tra parola e realtà. D’altronde, questi due concetti non sempre combaciano. Da questa incongruenza nascono ingiustizie e illusioni paragonabili a quelle subite da Elena. Troviamo, ad esempio, le cosiddette fake news, diffuse nel mondo dei social. Esse si basano su disinformazione e uso sbagliato della parola. In quest’ ultimo periodo sentiamo spesso discutere di false raccolte fondi per bambini malati. Le persone che donano, non solo devolvono i loro soldi inutilmente, ma vengono anche illuse poiché credono di averli versati per una buona causa.

Riguardo il linguaggio dei social invece è bene sapere che esso non corrisponde mai alla realtà. Sui social troviamo gli “influencer” che parlano della loro vita perfetta, dei tanti vestiti costosi che posseggono, delle vacanze da sogno sette giorni su sette. Cercano, in qualche modo, di persuaderci che quelli siano i giusti standard da seguire, altrimenti sei tu quello ad essere sbagliato. Della loro vita mettono in mostra, però, solo la parte ritenuta rilevante, quella di cui vanno fieri. Non è tutto rose e fiori come potrebbe sembrare.  Loro vivono una vita identica alla nostra. È proprio per questo che non dobbiamo illuderci, farci ingannare da certe realtà, credere a tutto ciò che sentiamo. Non facciamo lo stesso errore di Elena!

Palma Federica