• Home
  • Blog
  • Articoli
  • Il rap come rivalsa ed espressione di sé con Curtis James Jackson

Il rap come rivalsa ed espressione di sé con Curtis James Jackson

Curtis James Jackson III noto anche come 50Cent o Fifty, è un rapper, attore, imprenditore e produttore discografico statunitense.
Nasce il 6 Luglio 1975 nel quartiere South Jamaica del Queens, distretto popolare della Grande Mela(New York).
Curtis è cresciuto con la madre Sabrina Jackson fino all’età di otto anni, quando lei è morta in un incendio: da questo momento in poi vive con i nonni.
All’età di dodici anni, non potendo contare su una figura genitoriale, intraprende l’attività di spacciatore di crack (svolta anche dalla madre).
Continua fino al 2000, quando vede il rap come sua eventuale via di fuga e di riscatto per raccontare la sua storia: è stato quello il momento in cui sono iniziate le tensioni.
Fifty rilascia una traccia nominata Ghetto Qu’ran (Forgive Me) dove decide di togliersi qualche sassolino dalla scarpa: fa nomi e cognomi degli assassini del Supreme Team, compresi McGriff e Miller, capi dell’organizzazione criminale che al suo apice arrivò a oltre 2000 membri.
Arriviamo al 24 Maggio 2000: un giorno normale per Curtis finché non è raggiunto da nove colpi di pistola sulla 161esima Strada nel South Jamaica.

Il ragazzo si salva per miracolo pur rimanendo cinque mesi in ospedale dove trova l’ispirazione per il pezzo Many Men uscito dopo il suo album Guess Who’s Back del 2002.
Many Men racconta alla perfezione il giorno che cambiò la sua vita, basti pensare che nei primi secondi del brano si sentono voci seguite da spari, l’esatto momento in cui viene colpito. Qui Curtis, oramai vincitore, rappa alcune barre vendicative come:

“La Bibbia recita: “Ciò che fai agli altri sarà fatto a te”
Hommo mi ha sparato, tre settimane dopo è stato ucciso
Ora è chiaro che io sia qui per una valida ragione
Perché è stato colpito come io sono stato colpito, ma non sta respirando”

La persona in questione è Darryl “Hommo” Baum, criminale di New York mandato da Kenneth Griff per giustiziare 50Cent.

Durante il 2002 l’artista viene scoperto da Eminem e Dr.Dre, i quali non ci pensano due volte a offrirgli un contratto con la Shady Records, l’Aftermath Entertainment e la Interscope Records.
Grazie ai suoi mentori, nel 2003 pubblica il suo album Get Rich Or Die Tryin nel quale racconta perfettamente la vita di strada e i desideri di un classico afroamericano di New York, oltre temi come la rivalsa, il potere e la fama.
Tutto va a gonfie vele per Fifty, spopola ovunque, e canzoni come In Da Club,Many Mene 21 Questions saranno nella Hot Billboard durante tutto l’anno.
Fonda anche il suo gruppo che etichetta G Unit” (Gorilla Unit) formato da Fifty, Lloyd Banks e Tony Yayo, ma, in seguito, entrano anche artisti come Young Buck, The Game, i Mobb Deep e Olivia.
Il 2005 è l’anno in cui esce anche il suo film autobiografico Get Rich Or Die Tryin’ nel quale ripercorre la sua storia in parte romanzata; nello stesso anno esce anche The Massacre, album che venderà quasi 14 milioni di copie grazie a pezzi come Outta Control, Just a Lil’ Bit, Disco Inferno e la hit internazionale

Candy Shop in featuring con la cantante Olivia.
L’11 Settembre 2007 esce Curtis terzo album in studio e, nello stesso giorno, esce anche Graduation di Kanye West.
Si manifesta una forte rivalità tra i due, da cui Kanye West ne esce vincitore. Tuttavia, cosa rende un rapper più forte rispetto agli altri? Semplicemente il modo in cui si pone, lo stile musicale  e (uno dei pilastri più importanti di questo genere) i Dissing.
Ma come scaturiscono le faide?
Possono crearsi in vari modi: critiche sulla musica o la street credibility (la credibilità di strada per intenderci è ciò che rende un rapper autentico), rivalità tra gang o per generare hype  e  flame  per risalire nella classifica.
50Cent ha avuto dissing con Ja Rule,Fat Joe,Jadakiss e Nas, ad esempio.
Tra questi, il dissing più apprezzato dalla critica è stato Checkmate(Scacco matto) di Jadakiss in cui quest’ultimo accusa 50Cent di essere uno sciocco a voler competere con gente che ha fatto la storia del Rap.
Le barre di Jadakiss più forti sono:

La gestiremo da uomini maturi, non prevarrai
Non ti senti a tuo agio nemmeno essendo te stesso;

 Guardami, coppie di fratelli del quartiere dietro le stelle
Ho sentito che hai messo coppie di bravi fratelli dietro le sbarre.

Qui Jada lo accusò di parlare troppo nei suoi brani e facendo così penalizza gli altri per i suoi scopi, invece la barra su Notorious B.I.G. si riferisce all’album Born Again in cui vari rapper gli fanno da feat ma qui c’è solo un problema: Notorious morì nel 1997 e l’album con le remaster uscì nel 2005, indicando come Jada abbia davvero fatto canzoni con Biggie quando era in vita conoscendolo pure di persona e non brani riciclati fatti anni dopo da rapper che al tempo erano sconosciuti.

In fin dei conti, Curtis è un punto di riferimento per i trapper e rapper drill e il suo riscatto mettendo in gioco anche la sua stessa vita pur di farcela, ci dimostra quanto dobbiamo sacrificare per raggiungere ciò che vogliamo davvero senza prendersela mai comoda.

Adriano Romano