La canzone di Natale per eccellenza compie 30 anni. E anche nel 2024, puntuale come un orologio svizzero, è tornato il periodo di All I Want for Christmas Is You, uno dei brani natalizi più ascoltati di sempre.
Il significato di All I Want for Christmas Is You sembra banale: una canzone d’amore dedicate a una persona speciale, l’unica che vorremmo avere davvero vicino durante le feste, l’unica cosa davvero importante al di là dei regali di Natale o delle luci colorate.
Apparentemente il brano, scritto nel 1994 da Mariah Carey insieme a Walter Afanasieff mentre registrava l’intero album Merry Christmas a metà del 1994, è stato ispirato dall’amore della cantante nei confronti dell’allora marito Tommy Mottola. La cantante ha dichiarato: “Sono una persona molto festosa e amo le vacanze. Ho cantato canzoni di Natale sin da quando ero bambina. Quando mi è stato proposto di registrare un album natalizio, io e i miei produttori abbiamo dovuto avere un buon equilibrio tra le canzoni classiche e quelle divertenti. È stata sicuramente una priorità per me scrivere almeno un paio di canzoni nuove, ma la maggior parte delle persone vuole veramente ascoltare le canzoni natalizie classiche, indipendentemente da quanto sia bella una nuova canzone”.
Secondo qualcuno, la canzone sarebbe in realtà molto più triste di quanto si pensi. Nel brano, infatti, la cantante chiede in dono per Natale soltanto una persona che vorrebbe avere vicino, ma che non ha. E quindi si sentirebbe sola e persa, nonostante tutti i regali, le luci, i riti delle festività che “non interessano”. Questa interpretazione, seppur puntuale a livello testuale, sembra però scontrarsi col ritmo gioioso e incalzante della musica che, nell’arrangiamento, include anche rintocchi di campane e campanacci.
Santoro Emanuele