L’eclissi dell’Amore

Gocce di luna cadono sul lago e così l’amore è
riuscito a far piangere pure la luna e, mentre le
lacrime cadono giù sul lago, ella pensa a quanto le
manca il sole e immagina il giorno che si
incontreranno di nuovo, il tempo in cui arriverà
quell’ultimo momento in cui potranno vedersi per
poi aspettare ancora un altro anno.
Il loro è un amore impossibile, che logora,
entrambi: l’uno si chiede se sia nei pensieri
dell’altra, loro non lo sanno, ma si amano di un
amore sconfinato e c’è una forte connessione tra  
loro, della quale neppure si rendono conto; ma gli
umani, quando il sole e la luna si incontrano ne
rimangono meravigliati e stupefatti perché insieme creano
un’eclissi inaspettata, la loro condanna ad
amarsi così, a distanza. Sono condannati a
questo amore impossibile a causa del loro
essere opposti, ma si sa, gli opposti, poi, si
attraggono e, quando il sole e la luna si
incontrano, tutto sembra reale e gocce di luna scendono sul lago;

il sole e la luna si pensano, si desiderano, si amano a
distanza, aspettando di mostrare al mondo sempre una nuova
l’eclissi d’amore in un’atmosfera surreale e incantata
Federica Cavallo, 2A musicale – Istituto “G. Carducci” – Comiso (RG)