L’Associazione “I borghi più belli d’Italia” ha arricchito la sua lista con dieci nuovi borghi, ognuno con un fascino unico e caratteristiche che li rendono autentici tesori del territorio italiano.
Entrare a far parte di questa prestigiosa lista non è semplice: i borghi devono soddisfare ben 72 criteri che includono il valore storico e artistico, l’armonia architettonica, la qualità dei servizi turistici e il rispetto dell’ambiente. I paesi devono offrire un’esperienza autentica e indimenticabile per i visitatori, preservando al tempo stesso la
qualità della vita per i residenti. Tra questi è stato scelto il borgo di Introdacqua, in Abruzzo.Adagiato tra le montagne dell’Appennino abruzzese, Introdacqua è un affascinante borgo immerso nella natura in provincia dell’Aquila che racchiude la perfetta armonia tra storia, cultura e bellezze naturali. Il nome deriva dall’antica posizione strategica tra due corsi d’acqua, il Rio e il Sant’Antonio, simbolo di vita e prosperità per gli abitanti. Passeggiare per le stradine acciottolate è come fare un salto indietro nel tempo. Al centro del borgo spicca la Torre Medievale, un’imponente costruzione del XIII secolo che dominava il territorio per scopi difensivi. Le chiese, come quella di San Giovanni Battista, custodiscono opere d’arte e raccontano la fede radicata della comunità.
Introdacqua non è solo storia, ma anche tradizione e natura. Il borgo è circondato da verdi colline e
Introdacqua è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato,perfetto per chi cerca autenticità e tranquillità in un paesaggio unico.
Matilda Cinquina