• Home
  • Blog
  • Articoli
  • L’antica viabilità romana. Come Roma ha costruito il suo Impero su strada

L’antica viabilità romana. Come Roma ha costruito il suo Impero su strada

Vi siete mai chiesti come i Romani riuscissero  a spostarsi  su un territorio così vasto  e diverso,  che andava  dalle montagne  alle paludi,  dai  deserti  alle foreste? La risposta è nelle loro incredibili strade,    vere    e   proprie “arterie  vitali”  che hanno  permesso  a Roma  di espandersi e mantenere  il controllo  su tutto  l’Impero.

Le strade romane non erano solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo del potere di Roma.  Con la costruzione di una rete stradale, che si estendeva per oltre 400.000 km, i Romani  riuscirono a collegare  le città, a spostare  eserciti e merci e a comunicare  con ogni angolo dell’impero. La più famosa tra  queste è la Via Appia voluta per unire Roma al Sud Italia e facilitare le operazioni militari. 

Ma costruire queste strade non era affatto semplice, dietro questa straordinaria impresa vi era un’organizzazione  impeccabile: la Cura Viarum. Si trattava di un sistema di gestione delle strade che chiudevano la manutenzione, le riparazioni e la sorveglianza.  I curatores viarum erano ufficiali di alto rango, che dovevano assicurarsi che le strade rimanessero  in perfette condizioni.

Non sempre era facile: alcuni abusavano della loro posizione per arricchirsi,   ma   ci  furono  anche figure eroiche  che, come il curator della via Flaminia,  si sacrificarono per mantenere  in funzione le strade unitarie per l’impero.

Oggi, camminando su una  vecchia strada  Romana, possiamo quasi sentire l’eco di chi ci ha preceduto, le strade  non  erano  solo luoghi  di passaggio: erano la “spina dorsale” di un Impero che, grazie alla sua capacità  di connettere e organizzare,  è riuscito a durare  per secoli. E forse, in un certo senso continuano a  parlarci,   mostrando come la strada  verso la grandezza passa sempre attraverso la cura dei dettagli  e la visione  di un  mondo interconnesso. 

Rebecca  Gentilucci

  Noemi  Salvatore

  Elena Salvatore

Alessandra  Perrozzi

Michela Serafini

Giulia Marchione

Greta Marchione