Tra sculture e dipinti: un viaggio nel Barocco romano

È la veste più “sfacciata” della città, la meno nascosta e la più sfolgorante. Non è possibile camminare per il centro di Roma senza imbattersi in uno dei capolavori dell’arte barocca: tra Piazza Navona, Sant’Andrea al Quirinale e San Carlino alle Quattro Fontane, ogni angolo racconta storie di grandezza e di passione artistica. Ed è proprio per lasciarsi affascinare da queste meraviglie che le classi 4B e 4E del Polo Liceale Mattioli di Vasto hanno intrapreso il viaggio verso la Città Eterna.

Roma custodisce un patrimonio culturale e artistico senza eguali, e il percorso dell’uscita ha voluto far rivivere agli studenti le emozioni suscitate dall’epoca barocca. In questa fase storica, caratterizzata da teatralità, intensità emotiva e devozione religiosa, artisti come Bernini e Borromini hanno saputo trasformare la luce, il colore e la forma in veri e propri veicoli di fede e bellezza. Uno degli esempi più significativi è la scultura dell’Estasi di Santa Teresa, che nella Cappella Cornaro della chiesa di Santa Maria della Vittoria incanta per la sua potenza espressiva.

Il percorso ha toccato alcune delle mete più iconiche della città: dalla celebre Fontana di Trevi a Piazza Navona, da Sant’Agnese in Agone a Piazza di Spagna, fino a San Luigi dei Francesi, il Pantheon, e infine Piazza del Popolo e Santa Maria del Popolo. Ogni tappa è stata studiata per permettere agli studenti di osservare da vicino le opere che, fino ad allora, avevano solo popolato le pagine dei libri di testo. Particolarmente interessante è stata la sosta a Palazzo Barberini, dove i dipinti di Caravaggio, Raffaello e altri grandi maestri hanno offerto uno spettacolo visivo unico.

Roma non è solo famosa per la sua storia e l’arte, ma anche per il suo cibo delizioso. Ogni pausa è stata un’occasione per gustare i piatti tipici, unendo il piacere della buona cucina alla bellezza della città.

L’uscita a Roma si è rivelata una piacevole esperienza, capace di trasformare la teoria in emozione e di far rivivere la magnificenza del passato. Gli studenti del Polo Liceale Mattioli, immergendosi in un contesto dove ogni monumento e ogni opera racconta un pezzo di storia, hanno potuto riscoprire la bellezza e la complessità dell’arte barocca. Un viaggio che ha sottolineato come la cultura, unita alla passione, sia capace di trasformare ogni esperienza in un prezioso insegnamento di vita. 

Giulia Piccirilli