Nervi: lavori in Via Oberdan, riqualificazione o disagio?

di Dorotea Dighero, 1D

Nervi è il quartiere più a levante del comune di Genova, caratterizzato dalla splendida passeggiata Anita Garibaldi e dai monumentali parchi. 

 

Nel mese di febbraio 2024 hanno avuto inizio i lavori di riqualificazione di Via Oberdan, la principale strada di Nervi. Il progetto prevede la realizzazione di aree verdi, spazi pedonali, installazione di panchine e fontanelle d’acqua e una nuova pavimentazione in porfido e arenaria.

Attualmente è stato realizzato il tratto di Via Oberdan tra Piazza Pittaluga e Viale Franchini con un investimento di 1,1 milioni di euro; i prossimi lavori fino a Via del Commercio avverranno successivamente con un costo stimato di 2,1 milioni di euro.

Ma come sono stati accolti i lavori da chi quotidianamente vive nel quartiere?

Per rispondere a questa domanda sono state intervistate una giovane abitante e la presidente Flavia Botto del C.I.V. (Consorzio Integrato di Via) di Nervi.

Per l’abitante, una giovane universitaria, i lavori hanno avuto una durata eccessiva e non sono ancora ultimati (ad esempio mancano la regolamentazione del funzionamento della telecamera e la segnaletica finalizzata a regolamentare gli accessi).

Gli abitanti (soprattutto gli anziani) hanno subito gravi disagi legati alla mobilità per difficoltà di circolazione dei veicoli ma anche per la soppressione e modifica della circolazione degli autobus.

La valutazione, anche nella tratta di lavori ultimata, resta comunque negativa in quanto i disagi superano il risultato estetico raggiunto.

La presidente del C.I.V. è il soggetto preposto a dialogare con l’amministrazione comunale in rappresentanza dei commercianti aderenti.

A suo modo di vedere la riqualificazione di Via Oberdan, che inizialmente era stata desiderata e richiesta dai negozianti, è stata realizzata senza il rispetto di un ordine di procedure adeguato per negozianti e abitanti. Ad esempio sarebbe stato opportuno programmare la circolazione alternativa degli autobus, il ritiro dei rifiuti ingombranti dei negozi, la definizione delle regole per la ZTL.

A lavori ultimati, tutti i negozianti (compresi quelli che, ad un sondaggio precedente erano risultati favorevoli al progetto di riqualificazione) si sono dichiarati scontenti di come sono stati realizzati e hanno lamentato un significativo danno economico. I negozianti chiedono che venga ripristinato un autobus che attraversi Via Oberdan per facilitare lo spostamento dei clienti.