Nel 2025, per la sua XXI edizione, l’iniziativa “M’illumino di Meno” si è allungata ed è durata una settimana per ampliare la partecipazione di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.
“M’ illumino di meno” è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
Questa giornata ricorda alle persone di fare la raccolta differenziata e di non sprecare le risorse naturali perché non sono infinite.
Il nome prende spunto dai celebri versi di “Mattina” di Giuseppe Ungaretti, ed è organizzata intorno al 16 febbraio, giorno in cui ricorre l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
Il 19 febbraio noi e la nostra classe siamo partiti da scuola a piedi, invece alcuni ragazzi delle altre classi sono andati in bici, per non inquinare.
Quando siamo arrivati a Molassana ci hanno accolto delle persone che facevano parte dell’ AMIU e abbiamo fatto un laboratorio sul riciclo. Inoltre ci hanno fatto vedere che avevano fatto un album di carta riciclata.
Una volta finito il laboratorio siamo saliti in una stanza dove si svolgevano delle conferenze e ci stava aspettando una ragazza che gestisce un’azienda di moda e ha spiegato a noi cos’è il fast fashion: vuol dire che la moda cambia troppo velocemente perciò le persone usano sempre nuovi abiti, poi li buttano e questo è poco sostenibile.
Noi ci siamo divertite molto ed è stato molto interessante.
Irene Demurtas e Meriem El Idrissi
Classe 1G – SMS D’Azeglio
IC Molassana e Prato – Genova