Al Polo Liceale Mattioli di Vasto riprendono gli incontri del progetto “Stra-Sicura”, iniziati a ottobre e lasciati in sospeso per quattro mesi da dicembre a marzo.
Nella giornata del 20 marzo 2025, alcune classi prime si sono recate in Auditorium per partecipare al meeting della durata di due ore presieduto dal Vice Ispettore Felice Salvatore della Polizia Stradale. Il Vice Ispettore ha illustrato il lavoro che svolge, le varie cause degli incidenti che accadono e l’ importanza di questi appuntamenti con le scolaresche.
Negli ultimi anni si è registrato un calo degli incidenti e delle morti tra i giovani. Per evidenziare cosa c’è da sapere riguardo gli incidenti, ha ricordato come Enzo Ferrari, creatore del celebre marchio di automobili, effettuava la scelta dei piloti: non sceglieva piloti italiani ma stranieri, perché non reggeva il pianto di eventuali parenti in caso di incidenti.
Attraverso un video sono stati mostrati alcuni incidenti: ad esempio, una macchina senza freccia che sorpassa un motorino. “Tutti vogliono evitare l’incidente, ma per fare ciò è necessario stare attenti alla guida e non distrarsi”; in autostrada accade uno scontro tra due veicoli e non si è ancora messo nessun segnale per avvisare gli altri utenti del pericolo presente. Molte persone si fermano nella corsia di emergenza e scendono a osservare che cosa sta succedendo e a questo punto la situazione si complica: un’altra auto sbatte alla prima e, una quarta, arrivata a circa 90 km/h, sbatte alla terza.
Vengono presentate foto di un incidente avvenuto nella statale A14 dalle parti di Fossacesia: due veicoli con l’abitacolo integro e l’esterno distrutto. L’ispettore ha spiegato come si fa a capire esattamente in che punto i due veicoli hanno avuto lo scontro. A terra è presente una striscia che segna l’esatto punto in cui le due automobili si sono scontrate.
In un ulteriore video il protagonista è un ragazzo che ha tolto la targa al suo motorino e si diverte ad andarci in giro senza insegna identificativa. Il soggetto viene ripreso mentre compie diverse infrazioni. Pochi giorni dopo, in un articolo viene riferita la sua perdita di 117 punti, l’equivalente di 5-6 punti della patente.
L’ispettore ha anche parlato dell’evoluzione delle volanti e delle divise della Polizia. Inizialmente, i poliziotti avevano delle divise composte da una maglia nera con una striscia luminescente, mentre le macchina avevano solo la scritta “Polizia” in bianco. Con il passare del tempo, la divisa è diventata quella attuale e la macchina dotata di luci e sirene nel tratto superiore con il tipico colore bianco e azzurro, con la relativa scritta POLIZIA nella sezione laterale.
Nell’ultima parte dell’incontro, l’ispettore ha suggerito ai ragazzi il corretto abbigliamento e i corretti comportamenti da tenere di notte se si è in bici. Abbigliamento chiaro, fluorescente e attrezzatura (luci e campanello) garantiscono un’ ottima visibilità. Abbigliamento scuro, non fluorescente e attrezzatura non garantiscono visibilità.
I ragazzi hanno visionato altri due video che fanno riferimento stavolta ai danni dell’alcool e all’uso di droghe: cosa succede nel nostro corpo quando beviamo, i danni che possono verificarsi per abuso, quali sono gli effetti delle diverse droghe.
Un incontro davvero formativo per educare al rispetto del codice della strada e indirizzare verso stili di vita consapevoli.
Isabella Sputore