Impara ad ammirare se vuoi raggiungere la libertà
impara a convivere con il dolore, con la sofferenza,
impara ad accettare il sacrificio.
La cultura è un’arma molto potente,
essa può persuadere solo
coloro che stanno nel proprio profondo per
comprenderla ed amarla veramente.
Le guide dei giovani,
con la loro severità e passione per l’educazione,
danno molta forza ai loro discepoli,
e ricreano il loro entusiasmo,
soprattutto, nei grandi templi della cultura.
Al classico combattono gloriosamente come eroi per raggiungere la meta;
allo scientifico e negli altri indirizzi sostengono la battaglia in modo differente, ma sempre vincente.
I giovani sono i primi che devono:
attingere al sapere universale,
soffrire ed essere visionari per il loro futuro,
per saper ben viaggiare nella vita.
Da grandi formeranno il nostro futuro,
acculturati e sapienti,
per orientarsi nella società.
C’è un detto di Alfieri: ”Volli, fortissimamente volli, sempre volli”,
perciò si può arrivare a superare perfino
limiti non scavalcabili.
Samuele Michele Criscione 3B liceo classico-istituto “G Carducci” (RG)