Oggi vogliamo portarvi indietro nel tempo per scoprire insieme un pezzo di storia antica legata al nostro territorio.
Vi siete mai chiesti le origini del nome Histonium? Ebbene, questo nome ha radici profonde che ci riportano a un’epoca molto lontana. Histonium è l’antico nome di Vasto e si dice che le sue origini risalgano a un antico popolo italico, i Frentani, che abitavano questa zona prima dell’arrivo dei Romani. Secondo alcuni storici, il nome Histonium potrebbe derivare proprio dalla lingua di questo antico popolo, ma non ci sono fonti certe che spieghino con precisione l’origine esatta del termine.
Quando i romani conquistarono l’area, Histonium divenne una città importante, tanto che la sua posizione strategica e il suo porto la resero un centro commerciale attivo. Nei testi latini, la città viene menzionata per il suo sviluppo e la sua prosperità. Inoltre, a Histonium furono eretti importanti edifici, come teatri e templi, i cui resti sono ancora visibili oggi e ci ricordano l’antico splendore di questo centro.
La leggenda narra invece che, durante la guerra di Troia, il guerriero e viaggiatore Diomede, in un scontro con l’eroe Enea, ferì la Dea Afrodite, la quale gli inflisse una punizione: non sarebbe stato più riconosciuto dalla moglie. Tornato ad Argo, la sua terra di origine, e preso atto di tale punizione, Diomede decise di partire alla volta dell’Italia dove, al fianco del re Dauno, sconfisse i Messapi conquistando parte della Puglia. Cercando il perdono della Dea, divenne un civilizzatore, insegnando navigazione e commercio. Questa trasformazione da guerriero a eroe del mare segnò la sua nuova identità nella diffusione della civiltà greca.
Numerose furono le città italiane fondate da Diomede durante la sua epopea di colonizzazione, tra le quali anche Vasto (antica Histonium). La leggenda narra che il nome di Histon dato all’insediamento da Diomede, derivi dalla somiglianza del suo promontorio con il monte Histone di Corfù. Vasto è anche annoverata tra le città in cui Diomede fu venerato come una vera e propria divinità, ispirando persino un culto intorno alla sua figura, riconosciuta come emblema di sviluppo e prosperità delle terre.
Ai giorni nostri la città ha una denominazione differente: è chiamata Vasto. Perché questo cambio? Quando cadde l’impero romano, le invasioni barbariche colpirono anche Histonium, portando la città ad un periodo oscuro in cui perse anche il suo nome. Questa situazione rimase fino alla fine del periodo angioino, durante il quale la città fu assegnata ai D’Avalos, una famiglia spagnola che vi trasferì la propria dimora signorile , il “Palazzo D’Avalos”.
Il termine “Vasto” deriva da “Guast”, che in antico tedesco indicava il luogo dove risiedeva l’amministratore della giustizia, il Gastaldo. La località vastese distrutta, venne successivamente ricostruita proprio dal Gastaldo D’Aymone, da cui poi prenderà il nome “Guast D’Aymone”. Anche se non conosciamo tutti i dettagli dell’origine del nome, sappiamo che Histonium porta con sé una storia millenaria, fatta di cultura, scambi e civiltà.
Daniele Basilico