• Home
  • Blog
  • Articoli
  • Il Mattioli a Pescara per la fase regionale dei Campionati di Scienze Naturali

Il Mattioli a Pescara per la fase regionale dei Campionati di Scienze Naturali

In data 26 marzo 2025 un gruppo di studenti del Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto, composto da Alexandro Baptiste, Carla Stivaletta, Diana Pachioli, Michelangelo Grimaldi e Stefano Ramundi, accompagnati dalla docente referente del progetto prof.ssa Albina Lalli, si è recato presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Pescara per disputare la fase regionale dei Campionati delle Scienze Naturali sezione Triennio Biologia.

Vi hanno partecipato scuole di Avezzano, Castel di Sangro, Chieti, Giulianova, Lanciano, Montesilvano, Penne, Pescara, Roseto degli Abruzzi, Sulmona, Teramo e Vasto.  Si è trattato, quindi, di un evento che ha riscontrato molta partecipazione e rappresentativo delle diverse realtà territoriali dell’Abruzzo, il che dimostra l’interesse e la passione che le scuole della regione nutrono per le discipline scientifiche. La presenza di così tanti partecipanti da città diverse ha contribuito a creare un’atmosfera di grande vivacità e competitività, che ha reso la manifestazione ancora più interessante e coinvolgente per tutti i concorrenti presenti.

Dopo un breve viaggio in treno, gli studenti hanno raggiunto la sede della gara e hanno atteso che la prova iniziasse. Sono stati accolti nell’atrio dove hanno atteso l’arrivo delle scuole restanti, lo smistamento nelle varie classi e l’inizio della prova. Quest’anno hanno partecipato alla gara circa cento ragazzi, divisi nelle tre categorie della competizione: il Triennio Biologia, il Triennio Scienze della Terra e il Biennio (i ragazzi facenti parte di quest’ultima categoria sono sottoposti a una prova mista di biologia e scienze della terra). Agli studenti del triennio è stata somministrata una prova da quaranta domande, mentre a quelli del biennio una da trenta, in ambo i casi da svolgere in un intervallo di tempo di ottanta minuti.

Gli argomenti della prova sostenuta dai ragazzi del Liceo Mattioli riguardavano la biochimica della fermentazione e della fotosintesi, la catalasi, i nematodi, l’apoptosi, le mutazioni genetiche, i microrganismi e la loro osservazione al microscopio ottico e una sezione di miscellanea.

Dopo aver svolto il compito, gli studenti hanno visitato i locali dell’istituto, notando la presenza di un piccolo museo dove sono conservati insetti imbalsamati dei sei ordini principali (coleotteri, ortotteri, emitteri, imenotteri, lepidotteri e ditteri), altro materiale didattico per lezioni di sistematica e anatomia comparata, minerali, rocce e interessanti modellini. Sobillati un po’ dal desiderio di conoscere i propri risultati, dopo un paio d’ore d’attesa, gli esiti sono stati divulgati.

Tra gli studenti del Polo Liceale Mattioli, Michelangelo Grimaldi si è classificato primo per la fase regionale sezione Triennio Biologia; dovrà, conseguentemente, svolgere la prova regionale in luogo da determinarsi il dieci maggio 2025.

Tutti i candidati hanno ricevuto un attestato di partecipazione; al vincitore della sezione Triennio biologia sono stati assegnati un attestato di merito per la prima posizione, il testo Orchidee spontanee del Parco Nazionale della Maiella di M. Biagioli, P. L. Nimis, M. Di Cecco, A. Antonucci, S. Martellos, A. Moro, E. Pittao, R. Romolini, G. Ciaschetti, una piccola borraccia da viaggio, un dizionario d’inglese e il volume Frutti dimenticati e biodiversità recuperata, a cura di S. Guidi, P. M. Bianco, V. Forconi, con la collaborazione di M. D’Andrea.

La premiazione della gara scientifica è stata un momento molto gratificante per tutti i partecipanti, che hanno dimostrato grande passione e impegno nell’ adesione alla gara. La loro dedizione e il loro interesse per la scienza sono stati premiati con meritati riconoscimenti, che si spera possano continuare ad alimentare la loro curiosità e il loro desiderio di apprendere sempre di più nel campo della ricerca scientifica.

Michelangelo Grimaldi