• Home
  • Blog
  • Articoli
  • Nel cuore di Albaro un’associazione che unisce la comunità

Nel cuore di Albaro un’associazione che unisce la comunità

di Laura Pezzotta, 1D

Mezzarancia è un’associazione no-profit, fondata nel 2017 da tre soci (due mamme e un padre) situata in Via Cesare Battisti 5, con lo scopo di riqualificare il quartiere di Albaro. Il nome “mezzarancia” deriva dallo spagnolo castigliano: l’espressione “sei la mia mezzarancia” indica la propria metà, come in italiano si dice “sei la mia metà della mela”. In questo contesto, il nome simboleggia che l’associazione è la metà della mela per la comunità tanto quanto la comunità lo è per l’associazione stessa.

Attività e corsi

Alcune tra le attività più frequentate sono il corso di inglese, il corso di ceramica, un laboratorio creativo nel fine settimana e, il mercoledì mattina, uno spazio gratuito dedicato alle neo-mamme.

Il corso di inglese è particolarmente apprezzato poiché comprende un viaggio in Irlanda della durata di una settimana, durante la quale i ragazzi vengono ospitati da famiglie residenti nella parte nord-ovest irlandese, vicino al mare. Grazie alla vicinanza del mare, alcune delle attività più gettonate sono il surf e la canoa; mentre sulla terraferma si organizzano cavalcate e visite ai castelli storici della regione.

Creatività e sostegno: i fiori all’occhiello dell’associazione

Il laboratorio creativo del fine settimana è tenuto da un’allieva di Emanuele Luzzati, che guida i bambini nella realizzazione di piccole opere di carta, stimolando la loro creatività infantile.

Per quanto riguarda l’iniziativa del mercoledì pomeriggio, si tratta di un momento in cui le neo-mamme ricevono uno spazio per riposare in collettività con altre future mamme, bevendo una tazza di tè offerta dall’associazione.

In un solo mese si iscrivono circa 210 persone la cui età media è intorno ai 10 anni. Uno degli aspetti che ha sicuramente incrementato il numero di iscrizioni è il fatto che il locale sia affacciato su una strada trafficata e abbia uno spazio esterno ben curato con le aiuole fiorite e un albero di arance.

L’intervista è stata rilasciata dalla presidentessa Vittoria Paolillo, una dei tre soci fondatori dell’associazione. Per quanto riguarda un’eventuale espansione, la presidentessa ha chiarito che non ci sono progetti concreti in tal senso: trattandosi di un’associazione finalizzata alla riqualificazione del quartiere, l’obiettivo principale non è l’espansione, ma il miglioramento della conoscenza e della cultura dei ragazzi della zona.

L’iscrizione è annuale parte da settembre a settembre dell’anno successivo ad un costo accessibile a tutte le famiglie.