Sori: un piccolo paese, un grande teatro.

di Margherita Manzone 1°B 

Il Teatro di Sori si trova nel cuore del piccolo centro situato nel Golfo del Paradiso, in provincia di Genova.  

La direzione artistica del teatro è affidata a Sergio Maifredi, regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival. È ideatore di progetti di audience engagement e community development per Amministrazioni Pubbliche e Comuni, Fondazioni, Istituti Italiani di Cultura e Istituzioni internazionali. 

Sergio Maifredi 

Il teatro è gestito dalla Proloco di Sori, un’associazione senza scopo di lucro che sponsorizza il territorio realizzando manifestazioni estive e occupandosi della sala cinematografica per attirare i turisti e per far conoscere il paese. La segretaria è Federica Pagani, che si occupa anche dell’allestimento del teatro e della biglietteria. La sala è occuopata durante il fine settimana dalla programmazione cinematografica, mentre durante la settimana dal teatro.

    Federica Pagani 

La biglietteria 

 La sala  

La sala può occupare fino a 200 persone e, quando c’è il pienone, l’associazione cerca sempre volontari per l’allestimento del teatro.  

Programmazione teatrale

Durante questa stagione, la programmazione teatrale ha offerto spettacoli tratti da testi contemporanei, come “Fuochi”, drammatizzazione con accompagnamento musicale di un testo di Marguerite Yourcenar (con Amanda Sandrelli e al pianoforte Rocco Roca-Rey,) o “Novecento” di Alessandro Baricco e da testi classici come  “Due o tre cose che non so – Odissea” o  “Due o tre cose che non so – Eneide” , per la regia di Sergio Maifredi, ma anche spettacoli musicali e concerti. Il teatro è infatti ideale per rappresentazioni musicali, essendo dotato fra l’altro di un’ottima acustica.

In estate la stagione teatrale nel Golfo Paradiso prosegue con il “Pieve Ligure Art Festival”