• Home
  • Blog
  • Articoli
  • From Vasto to Saint-Pol-De-Léon: empowering minds across borders

From Vasto to Saint-Pol-De-Léon: empowering minds across borders

Dal 27 maggio all’8 giugno, sei studenti del Polo Liceale Mattioli di Vasto, accompagnati dal docente Stefano Calvano, hanno avuto l’opportunità di partecipare al progetto Erasmus “Empowering minds across borders” (dare potere alle menti oltre i confini), con una mobilità individuale short-term in Francia. Gli alunni hanno alloggiato in famiglie ospitanti e hanno partecipato a numerose uscite e attività dedicate alla scoperta della cultura e del territorio francese. 

Nel loro primo giorno di permanenza sono stati accolti nella scuola ospitante e, dopo aver visitato il Municipio della città di Saint-Pol-De-Léon, hanno partecipato ad una lezione-laboratorio incentrata sul ruolo delle alghe nell’ecosistema e il loro uso in campo scientifico. Durante il pomeriggio il gruppo si è spostato sulla spiaggia di Saint-Anne, dove ha realizzato delle sculture con sabbia, conchiglie e altri oggetti trovati in loco.

Venerdì 30 maggio tutti i ragazzi si sono recati all’Ecopark Adventures Penzé, dove hanno avuto l’occasione di dilettarsi nei vari percorsi a ostacoli sospesi sugli alberi.

Dopo un weekend passato con le proprie famiglie ospitanti, la mattina del 2 giugno, gli studenti hanno partecipato ad un tour guidato ad Océanopolis, Centro Nazionale per la cultura scientifica dedicato agli Oceani, uno degli acquari francesi più grandi. Nel pomeriggio hanno visitato la città di Brest e i suoi luoghi principali dal punto di vista culturale e storico.

Il giorno seguente i ragazzi hanno frequentato le lezioni insieme ai propri fratelli e sorelle ospitanti per comprendere meglio il sistema scolastico francese. Durante il pomeriggio di mercoledì 4 giugno, tutto il gruppo ha partecipato a due workshop: il primo riguardante la storia, i giochi, la lingua e la cultura bretone, il secondo incentrato sulla danza.

I due giorni seguenti sono stati dedicati a uscite fuori porta. Gli alunni si sono recati a Roscoff, ridente cittadina affacciata sulla Manica. Dal porto di Roscoff,  uno dei porti più affascinanti di Francia, grazie ad un piccolo traghetto, hanno raggiunto l’isola di Batz, dove hanno avuto l’opportunità di visitare e apprezzare i paesaggi locali in bicicletta. Venerdì invece, gli studenti sono andati a Morlaix e, dopo aver visitato La Manufacture, centro scientifico della città, e assistito ad una lezione interattiva sulla teoria della tettonica delle placche, sono stati accompagnati in un tour guidato nei luoghi più significativi della città.

Per celebrare la fine di questa magnifica esperienza tutti gli alunni, insieme ai professori, hanno partecipato ad una cena al Beach Break Restaurant, durante la quale sono stati consegnati i certificati di partecipazione.

Prendere parte ad un’esperienza Erasmus permette non solo di potenziare la conoscenza di una lingua straniera e ampliare il proprio curriculum scientifico, ma costituisce un’esperienza di vita, che ci fa conoscere nuove persone, maturare da un punto di vista personale e far crescere in noi un grande senso di appartenenza alla comunità europea.

Letizia Mastronardi

Francesca Bruno