Tutti gli articoli: Liceo Classico D'Oria di Genova

La tecnologia arriva anche al pentagramma

Intervista a Roberto Tiranti, cantante e insegnante di canto. di Eleonora Capone 1B   Se al giorno d’oggi la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nella nostra società e in molte professioni è diventata un elemento indispensabile, quale può essere il suo impatto nel mondo della musica? E’ un elemento irrinunciabile? Come ha cambiato il lavoro […]

Anche monitorare l’ambiente è diventato più facile e più rapido

Intervista a Veronica Parodi, funzionario dell’Arpal di Linda Manni, 1B    La tecnologia è sempre più presente nella nostra quotidianità ed ha migliorato tanti aspetti della nostra vita. Grazie alle nuove tecnologie possiamo essere sempre connessi ovunque ci troviamo e in qualsiasi momento. Veronica Parodi, che si occupa del monitoraggio ambientale, ma soprattutto di quello […]

Le letture digitali sostituiranno mai i libri?

Emanuela Gasperini 1B Intervista a Mauro Morellini, titolare del marchio Morellini Editore Mauro Morellini, nato a Bologna e residente ora tra Milano e Genova, ha fondato nel 2004 la casa editrice omonima e nel 2019 l’Associazione Labò. Nel 2016 ha scritto “Jubileo a Roma for dummies”, e nel 2015 per l’Expo a Milano ha scritto […]

La tecnologia è strategica anche in campo ambientale.

Intervista a Gianfranco Fortunato, tecnico Arpal. di Isabella Manni, 1B  Grazie alle nuove tecnologie, le comunicazioni sono diventate più semplici. Anche l’analisi dell’inquinamento atmosferico e ambientale è oggi più precisa e affidabile.  Gianfranco Fortunato, tecnico ARPAL, ci spiega come è cambiato il suo lavoro attraverso le nuove tecnologie. sistema automatico per la pesata dei campioni […]

Misteriosa, musicale, tridimensionale: la poesia secondo Maria Grazia Calandrone

Sabrina Pieralisi 2B   “Parola del mistero: traduzione di una lingua invisibile” Sono le parole utilizzate da Maria Grazia Calandrone, autrice di romanzi e poesie contemporanei, per definire il fascino della poesia, durante l’incontro tenutosi l’8 Marzo con le classi 2B e 2D, grazie all’iniziativa “I Piccoli Maestri”. Durante l’incontro, la Calandrone si è particolarmente […]

Le tecnologie vanno usate in base alle necessità

Droni, laser scanner e GPS hanno mutato il lavoro dei geologi   di Alice Moretti 1B   Da quando sono arrivate, le tecnologie hanno cambiato radicalmente il mondo, specialmente quello del lavoro. A raccontarci questo cambiamento è Francesco Di Ceglia, un geologo che lavora nell’ente pubblico locale Regione Liguria. Ciao Francesco, in cosa consiste il tuo […]

Fedra: l’eterno inganno dell’amore e del dolore

di Maia Fornaroli, Benedetta Lorenzon, Elisa Schena, 2 D «Del resto questo è il teatro di Seneca: empietà, orrore, nefas, per lui la natura e l’umana società esistono solo quando sono sconvolte. Nelle tragedie senecane la purezza, quando c’è, è lì solo per essere insozzata». Queste sono le parole di Manuel Giliberti, regista da sempre legato […]

“Seguiamo solo un ideale di bellezza inesistente”

Francesca Travagnin, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, ci apre gli occhi sui condizionamenti dei social di Alice Villa, 1D   “Quali cambiamenti sono condizionati dai social?” Questa è la domanda che la dottoressa Francesca Travagnin, psicologa e psicoterapeuta di AIDAP ricerca e prevenzione pone a noi studenti delle classi prime del liceo classico D’Oria, nell’incontro […]

Italo Calvino protagonista dei Colloqui Fiorentini 2023: “E’ verso la verità che corriamo, la penna e io…”

Si è conclusa la ventiduesima edizione de “I Colloqui Fiorentini“. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 2500 alunni, provenienti da tutta Italia, che hanno seguito il convegno e i seminari, tenuti da docenti, saggisti e giornalisti tra giovedì 16 marzo e sabato 18 marzo, presso il palazzo Wanny, a Firenze. di Vittoria Cappeddu, Manuela […]

Poesia: come e perché

di Federico Frau e Luna Frau Caccioppoli, 2d Rispetto alla scrittura in prosa, la poesia è considerata, in particolar modo dai giovani, meno accessibile e più di nicchia, sia da leggere che da scrivere. E, volendoci addentrare in questo mondo, le domande sorgono spontanee: come si costruisce una poesia? Perché si scrive? Ma soprattutto, a […]