Tutti gli articoli: Polo liceale Mattioli di Vasto

“Meddle” soffia su 49 candeline

Il 5 novembre del 1971 viene pubblicato “Meddle”, sesto disco del celebre gruppo britannico Pink Floyd. Quest’album è stato forse il vero e proprio debutto del gruppo inglese per come lo conosciamo noi oggi. Nonostante il suo spessore a livello compositivo, Meddle ha la sfortuna di essere stato inciso tra due colossi: Atom Hearth Mother […]

Elisabetta II: una regina particolare

Elisabetta II, nata il 21 aprile 1926 e sposata con Filippo di Edimburgo, viene incoronata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord e degli altri reami del Commonwealth nel 1953. Troviamo, intorno alla sua persona, diverse curiosità interessanti. Ad esempio, la sovrana, per evitare che le gonne si alzino, fa cucire dei piccoli […]

Il telescopio Sofia conferma: c’è acqua sulla Luna

La scoperta. A più di cinquant’anni dall’allunaggio, l’uomo è altresì propenso a conoscere a fondo l’unico satellite della Terra. Continua  tuttora a porsi interrogativi, a cercare, attraverso missioni spaziali, di dominarlo. La colonizzazione della Luna potrebbe diventare realtà, ma bisogna, prima di tutto, risolvere questioni ancora insolute: “è possibile la vita sulla Luna?”, “possiamo sfruttare […]

Terrore in Canada: uomo aggredisce i passanti

Durante la notte di Halloween un uomo travestito da samurai avrebbe ucciso a colpi di spada due persone e, secondo le indagini, ferite altre cinque, nel centro di Quebec City.  Il suo travestimento è passato inosservato, tra gli innumerevoli costumi della serata. L’uomo avrebbe attaccato i passanti apparentemente senza nessun motivo. Secondo alcuni testimoni indossava […]

La bambina e il sognatore

“Ci sono sogni capaci di metterci a nudo“. E’ attorno al messaggio celato dietro questa frase che ruota il romanzo “La bambina e il sognatore” di Dacia Maraini. Dacia Maraini è una delle scrittrici italiane più conosciute e lette al mondo, autrice di romanzi, poesie, opere teatrali e saggi. Nel corso della sua carriera ha […]

Le donne nella ricerca scientifica raggiungono il Nobel

Il Nobel per la Chimica. Mercoledì 7 ottobre 2020 si è svolta a Stoccolma l’annuale assegnazione dei premi Nobel. Il premio Nobel per la Chimica è stato assegnato a due donne: la microbiologa francese Emmanuelle Charpentier, del Max Planck Institute di Berlino, e la biochimica statunitense Jennifer A. Doudna, dell’Università della California di Berkeley. Le due […]

Una legge di civiltà

Il 28 Ottobre 2020, la Camera ha approvato il primo dei 10 articoli che compongono la legge Zan mirata a sancire la fine dell’omotransfobia. LA LEGGE ZAN All’interno di questa nuova legge, che prevede di tutelare le persone che fanno parte della comunità LGBTQIA+, ci sono delle integrazioni di legittimità contro la misoginia e la […]

Gli studenti del Mattioli a Lampedusa per le celebrazioni del 3 ottobre

Una leggenda narra che a Lampedusa, nella grotta della Madonna di Porto Salvo, vivesse un eremita, unico abitante stabile dell’isola. Egli, racconta il botanico Giovanni Gussone, “si accomodava a venerare la Croce o la Mezzaluna, secondo la diversa religione delle persone che approdavano sull’isola”. L’eremita di Lampedusa è il primo esempio di multiculturalismo sull’isola, terra […]

La tecnologia supererà l’uomo?

La società moderna è completamente immersa  nella tecnologia che occupa una porzione importante delle nostre vite. Viviamo tempi davvero stimolanti, complessi e ricchi di cambiamenti. Tuttavia, c’è una  tendenza che sta diventando sempre più comune: le persone smettono di pensare alla tecnologia una volta che ci si abituano. Intelligenza artificiale a comando vocale? Ora è […]

Passione e giovani nel mondo della musica orientale: il Kpop

In questi ultimi anni il Koreanpop, genere musicale nato in Corea del Sud nei primi anni ‘90, sta riscuotendo molto successo, diffondendosi principalmente tra i giovani. Esistono tantissimi gruppi musicali conosciuti in tutto il mondo come, ad esempio, i BTS con la loro “Dynamite”, oppure le BLACKPINK con “How you like that”. Le origini Ma chi […]

La Fonte Nuova: un monumento storico ma abbandonato

“Pietro Muzj sindaco ergeva nel 1849”. È questa la frase che compare sulla sommità di Fonte Nuova di Vasto. L’attuale fonte è in realtà non l’originale, in quanto la frana che colpì Vasto nel 1816 la travolse. Quindi, fu fatta ricostruire nei pressi di ruderi della chiesa “Madonna della neve”. A contribuire alla bellezza e […]

Elisabetta di Baviera: ossessioni di una principessa

Elisabetta Di Baviera fu imperatrice d’Austria, regina apostolica d’Ungheria, regina di Boemia e Croazia, consorte di Francesco Giuseppe d’Austria. Da piccola amava correre e giocare con i suoi fratelli, assumendo un atteggiamento poco principesco. Questo fu motivo di grandi discussioni con la suocera, Sofia, che era una maniaca dell’ordine e della disciplina. Era molto amata […]

Didattica a distanza: cosa comporterà?

In questi ultimi giorni la situazione riguardo il Covid sta diventando sempre più critica. Per noi studenti delle scuole secondarie di secondo grado lo è particolarmente: si è passati da una didattica in presenza ad una didattica a distanza per il 75% e, in meno di un giorno, ad una DAD al 100%. Nel giro […]

Il popolo italiano è adulto?

Stiamo vivendo una situazione estremamente complessa ormai da mesi. Il Covid 19 ha prima messo in difficoltà la sanità, poi l’economia e adesso entrambe. Aldo Cazzullo, giornalista de Il Corriere della Sera, a tal proposito, in un suo editoriale dell’8 ottobre affronta il tema e afferma nel finale che gli italiani meritano di essere trattati come […]