di Valeria Bellazzini , Chiara Scalera Caserza, Maria Roccella, 1B Venerdì 4 aprile 2025 si è svolta al Liceo D’oria “La notte dei licei classici”. È un evento che si svolge da molti anni in tutti i licei classici in contemporanea. Ha come scopo la promozione della cultura classica attraverso spettacoli teatrali, musica e varie […]
Intervista a Melina Riccio, spirito libero che con la sua arte smuove gli animi di Anita Corsi,1B Ho incontrato una volta Melina a Brignole, alla fermata degli autobus e mi ha regalato un fiore. Mi ha sorriso, dicendomi : “Amore e pace”. L’ho rivista tante volte a Genova davanti a muri impreziositi […]
Intervista ad una volontaria del Teatro Sociale di Camogli di Emma Benvenuto, 1D Immaginate un piccolo teatro ottocentesco incastonato in uno di quei tipici paesi liguri di pescatori, ecco il Teatro Sociale di Camogli. Aperto nel 1876 per il volere di 60 famiglie locali, ha attraversato il suo lungo viaggio tra chiusure e ristrutturazioni durati […]
di Francesco Ferrando e Nicole Sanchez, 1D Dopo essere arrivato al Palazzo Ducale di Genova, Monet si è presentato anche nelle classi del liceo “D’Oria”, con una magnifica esposizione a lui dedicata. L’esperienza è stata una delle numerose esibizioni proposte nell’ottava edizione della Notte Nazionale dei licei classici, ritornata in presenza dopo la scorsa edizione, […]
Con Kandinsky la pittura si trasforma in una composizione musicale, una sinfonia di colori. Vasilij Kandinskij, oltre ad essere il fondatore della pittura astratta, fu il pioniere dello studio della sinestesia tra suono e colore. Tutto ebbe inizio durante la sua infanzia, durante la quale la prima forma d’arte con cui venne a contatto fu […]
di Federico Frau, classe 1° D Ultimamente i centri sociali sono un grande tema di attualità a Genova: infatti si è discusso per diverse settimane della polemica derivata dalla chiusura della Terra di Nessuno, uno dei centri sociali più famosi e vecchi di tutto il capoluogo ligure. Le manifestazioni di protesta alla presa dello stato del […]
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Guerino Taresco, docente di contrabbasso del Polo Liceale Mattioli, artista e musicista, che ha da poco inaugurato una mostra virtuale, dal titolo “Caos dentro e fuori” (qui per vederla), incentrata sul disordine apparente dell’arte, racchiuso nelle sue tele. Taresco ha anche realizzato la musica del video “Il caos: l’arte […]
Pittura, musica, letteratura: tre forme d’arte così perfette e labili al tempo stesso, frutto di maniacale lavoro o di istintivi e travolgenti sentimenti. Opere e componimenti caotici, criptici, eppure lineari, limpidi. L’arte è espressione, soppressione, oppressione: espressione di sensazioni, parole non dette, soppressione di paure, di vergogne, oppressione come disagio, dovuto a emozioni troppo forti, […]
Durante “La notte europea dei ricercatori”, uno dei temi che maggiormente ha riscosso successo, poiché molto attuale nell’ambito della sostenibilità ambientale, è stato quello dell’applicazione di prodotti naturali (al posto di quelli chimici) per il restauro e la conservazione del patrimonio artistico. I monumenti all’aperto sono esposti al continuo degrado causato da microrganismi che producono […]
“Scritto sul corpo”. Il Polo Liceale Mattioli di Vasto dedica anche quest’anno una riflessione sulla poliedricità ed unicità del mondo femminile. L’ONU, dal 1999, ha istituito il 25 novembre come giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sulla violenza di genere. Perché “scritto sul corpo” e perché in questa giornata? Tante sono le tracce che il nostro […]
“Pietro Muzj sindaco ergeva nel 1849”. È questa la frase che compare sulla sommità di Fonte Nuova di Vasto. L’attuale fonte è in realtà non l’originale, in quanto la frana che colpì Vasto nel 1816 la travolse. Quindi, fu fatta ricostruire nei pressi di ruderi della chiesa “Madonna della neve”. A contribuire alla bellezza e […]
di Simone Maragliano, I B A tutti è capitato almeno una volta nella vita di chiedersi se sia meglio vivere in centro città oppure nella sua periferia . Ovviamente la risposta dipende da molti fattori ma certamente, almeno dal punto di vista culturale e artistico la vita in centro offre più occasioni per imparare a […]
Esperimento nelle ore di Arte e Immagine in una 3a Media dell’IC Rivarolo, coordinato dalle professoresse Rosati e Torrisi. Questa la breve presentazione di uno dei giovanissimi pittori… Per realizzare il prototipo della cattedrale di Rouen di Claude Monet, ci siamo dovuti dotare di pastelli ad olio, cartoncino Bristol liscio (35×50) ed un’immagine della cattedrale. […]
di Giulia Corona 1B L’edizione 2020 della Notte Nazionale dei Licei al D’Oria si è aperta in Aula Magna. La serata è iniziata con il discorso della preside che ha presentato la Notte Nazionale con delle belle parole: la dirigente ha esordito dicendo che il compito dei professori è quello di “aiutare gli studenti attraverso […]