Archives of #Giordano Bruschi

Incontro online con Giordano Bruschi

Giordano Bruschi è una guida, è un partigiano… l’ultimo partigiano. A novantanove anni trova la forza di venire nelle scuole e raccontare la sua difficile storia e quella dei suoi compagni che con lui hanno preso la strada dei monti. Questa volta si è collegato con noi, che ascoltavamo meravigliati una, anzi due, di queste magnifiche storie. Quella […]

Ricordando “Cialacche”

Molti sono i ragazzi di Genova che hanno frequentato le medie alla D’Azeglio di via Ezio Lucarno, ma non tutti conoscono la storia che c’è dietro il nome di questa via…  Caro Ezio, sono già 80 anni che non ci sei più. Io e i miei amici non ci facciamo caso, ma ogni volta che entriamo […]

Incontro con Giordano Bruschi, in ricordo di Ezio Lucarno e Piero Pinetti

Venerdì scorso abbiamo incontrato online con Giordano Bruschi che ci ha raccontato di due grandi persone: Ezio Lucarno e Piero Pinetti. Vorrei soffermarmi a raccontare la storia di quest’ultimo. PIERO PINETTI Piero Pinetti era nato il 3 dicembre 1924 a Genova. Era un operaio che lavorava presso l’Ansaldo di Sampierdarena e aveva aderito al Partito Comunista […]

Omaggio a Stefanina Moro, staffetta partigiana

Grazie alla testimonianza di Giordano Bruschi, il partigiano Giotto, le ragazze ed i ragazzi della secondaria di I grado “D’Azeglio” dell’IC Molassana e Prato di Genova hanno conosciuto la storia straordinaria di una giovane staffetta partigiana, Stefanina Moro. Nel calendario antifascista realizzato da Bruschi, in cui ad ognuno dei 365 giorni dell’anno è associato un […]

Un fiore rosso per Romeo Guglielmetti

Ricordare Romeo Guglielmetti significa parlare del primo sciopero dei ferrotranvieri genovesi contro il fascismo. Chi era Romeo Guglielmetti? Non era un supereroe con il mantello, ma era una persona semplice, un tranviere , un falegname dell’UITE, la vecchia AMT. Aveva ideali di unione e uguaglianza dei diritti.  Grande antifascista, aveva organizzato per il Partito Comunista […]

Per non essere “indifferenti”: la testimonianza di Giordano Bruschi, partigiano “Giotto”

Pagine dell’Internazionalismo dalla Resistenza Europea alla Casa dello Studente. Classi 1F (con il particolare contributo di Lia Lenoci) e 4G (con il particolare contributo di Marie Nai Fovino, Ginevra Sivori e Nicoleta Zamaru). Nella mattinata dello scorso 18 aprile, come altre classi del nostro Liceo (si veda l’articolo del 22 aprile 2023 La Casa dello […]

Un incontro con Giordano Bruschi

Giovedì 24 febbraio 2022 è venuto a scuola Giordano Bruschi a piantare un albero di melo per onorare la memoria della strage “del panino e la mela” , nella quale dei ragazzi partigiani detenuti dai fascisti sono stati ingannati spregevolmente con un panino e una mela facendogli credere che era un giorno di festa e […]

La strage del panino e della mela

 Il 24 febbraio 2022 insieme a tutte le classi seconde della D’Azeglio abbiamo incontrato Giordano Bruschi. Giordano Bruschi ci ha parlato della strage del panino e della mela. Consisteva in un inganno da parte dei nazisti: alle 4 del mattino del 14 gennaio 1945, nelle carceri di Marassi, vennero chiamati 5 nomi: Atzeni, Giuseppe Biscuola, […]

Con Giordano Bruschi, ricordando la strage “del panino e della mela”

Incontro in presenza con Giordano Bruschi… Il 24 Febbraio, tutte  le classi seconde della Massimo D’Azeglio hanno partecipato all’incontro con Giordano Bruschi.  Giordano Bruschi è  venuto a farci visita  in occasione dell’anniversario  della strage del panino e la mela  e ha raccontato a noi ragazzi uno degli eventi più  gravi avvenuti negli ultimi anni di […]