Archives of #la scuola fa notizia

Anche i quotidiani oggi sono social

Luigi Pastore, capo redattore di la Repubblica Genova, spiega agli studenti del D’Oria come è cambiato il mondo del giornalismo. Di Chiara Bottino, Anna Cugurra, Linda Simonotto 2B Venerdì 17 Novembre Luigi Pastore, caporedattore di “La Repubblica”, ha incontrato gli studenti delle seconde classi del corso “giornalistico”  del Liceo A. D’Oria. Non ha voluto che […]

Un fiore rosso per Romeo Guglielmetti

Ricordare Romeo Guglielmetti significa parlare del primo sciopero dei ferrotranvieri genovesi contro il fascismo. Chi era Romeo Guglielmetti? Non era un supereroe con il mantello, ma era una persona semplice, un tranviere , un falegname dell’UITE, la vecchia AMT. Aveva ideali di unione e uguaglianza dei diritti.  Grande antifascista, aveva organizzato per il Partito Comunista […]

Pensando a Giulia

Pensando a Giulia che poteva essere la mia sorella maggiore. Pensando a Giulia che a breve si sarebbe laureata. Pensando a Giulia che aveva tanti sogni nel cassetto. Pensando a Giulia che era succube di un amore malato. Pensando a Giulia e alla paura che avrà provato. Pensando a Giulia, sola vicina al lago. Pensando […]

Una vita da giornalista

Giornalista è “chi per professione, scrive per i giornali e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale”, questa è la definizione secondo la Treccani. Ma sapete realmente cosa significa essere giornalisti oggi e cosa si cela dietro? di Rebecca Fineschi e Martina Rosillo, 2d. Quello del giornalista era un mestiere abbastanza accessibile, bastava […]

Un campione di nuoto e di umiltà

Nuotare è la mia passione: devo crescere e  mi impegno a fondo per diventare come il mio idolo Alberto Razzetti. Anche se il mio stile di nuoto è il dorso e i suoi sono il delfino e i misti, quando ci allenavamo vicini alla Sciorba io mi fermavo a guardarlo. Sembrava volasse sull’acqua. È nato a Lavagna nel […]

NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI 

 Riflessioni  Questo film d’animazione parla di un bimbo afgano, Enaiatollah Akbari, nato in un paese sbagliato e in un tempo sbagliato. Era piccolo, nemmeno lui si ricordava la sua età, quando, dopo la morte del padre , gente ricca e cattiva  lo voleva come ricompensa al danno che il genitore aveva creato. La mamma lo […]

“L’onda”, un film per riflettere

Primo punto di riflessione “L’onda” è un film del 2008 che racconta la storia di un  professore che, per spiegare la dittatura alla sua classe, ne  mette in atto una che in poco tempo si concluderà in tragedia.   Questo film fa riflettere sul fatto che una dittatura si può  ricreare e che, anche le menti migliori, possono […]

La pesca, il mio mondo

Durante il brutto periodo del Covid, quando si poteva uscire poco e stare solo all’aperto, ho conosciuto e subito amato la pesca. Lanciare la canna mi fa sentire libero. Ho pescato nel lago Val Noci, in Sardegna dagli zii e spesso a Riva Trigoso. Persino sulla barca di un mio amico, la mitica ZeroDieci; purtroppo […]

 Il Genoa, “di padre in figlio”

Siamo  il club più antico d’Italia,  abbiamo 9 scudetti, i nostri colori sono i colori del mare e dei cuori dei tifosi. Il nostro simbolo é il grifone, simbolo di Genova, siamo stati i primi a fare un’amichevole in Sudamerica. Intervista a un super tifoso: “Per me il Genoa è una passione, sono tifoso dalla […]

Una miniera da scoprire

Oggi sempre più italiani ambiscono alle vacanze in territorio estero, c’è la tendenza a pensare che le cose più belle siano sempre lontano da noi. di Martina Rosillo, 2d Indubbiamente volare a dieci ore di distanza ci permette di conoscere realtà nuove e diverse che ci affascinano molto. Ma anche restando in Italia possiamo catapultarci […]

Il dolore di una DIVISIONE

La porta di Brandeburgo, la fine di un popolo e la sua rinascita      di Paolo Piciocchi, 2d La Porta di Brandeburgo sorge nel 1791, eretta dal celebre architetto tedesco Carl Gotthard Langhans. Questa famosissima opera, commissionata da Federico Guglielmo II di Prussia, fu realizzata come segno di pace. Lo stile adottato è un’imitazione […]
museo emigrazione

Al Museo dell’Emigrazione non sei solo uno spettatore

Genova, la porta dell’Europa di Lidia Rossi, 2D  Se pensiamo al ruolo che Genova ha avuto, e ha tutt’oggi, nei rapporti esteri, capiamo subito come mai sia stata scelta per ospitare il Museo dell’Emigrazione Italiana. Non solo la scelta di una delle Repubbliche Marinare non è casuale, ma anche il palazzo in cui è collocato […]

Strappiamo i corsetti, viva la libertà!

Visita al Museo delle Donne di Merano alla scoperta dei reali diritti delle donne di Alice Villa, 2D Quando studiamo la storia sentiamo sempre di uomini che hanno cambiato la nostra esistenza, di eroi, di re spietati e cattivi, ma mai di donne che hanno reso il mondo un posto migliore.  La storia delle donne […]