Archives of #lascuolafanotizia

“Seguiamo solo un ideale di bellezza inesistente”

Francesca Travagnin, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, ci apre gli occhi sui condizionamenti dei social di Alice Villa, 1D   “Quali cambiamenti sono condizionati dai social?” Questa è la domanda che la dottoressa Francesca Travagnin, psicologa e psicoterapeuta di AIDAP ricerca e prevenzione pone a noi studenti delle classi prime del liceo classico D’Oria, nell’incontro […]

Italo Calvino protagonista dei Colloqui Fiorentini 2023: “E’ verso la verità che corriamo, la penna e io…”

Si è conclusa la ventiduesima edizione de “I Colloqui Fiorentini“. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 2500 alunni, provenienti da tutta Italia, che hanno seguito il convegno e i seminari, tenuti da docenti, saggisti e giornalisti tra giovedì 16 marzo e sabato 18 marzo, presso il palazzo Wanny, a Firenze. di Vittoria Cappeddu, Manuela […]

Poesia: come e perché

di Federico Frau e Luna Frau Caccioppoli, 2d Rispetto alla scrittura in prosa, la poesia è considerata, in particolar modo dai giovani, meno accessibile e più di nicchia, sia da leggere che da scrivere. E, volendoci addentrare in questo mondo, le domande sorgono spontanee: come si costruisce una poesia? Perché si scrive? Ma soprattutto, a […]

Da Genova a Kakuma per dare un senso al proprio viaggio

La regista Laura Sicignano parla di sé e del suo ultimo lavoro, in prima nazionale il 24 gennaio a Genova.   di Giovanni Catelani, Dario Donato, Federico Frau, 2d Il giorno 17 Gennaio, l’ex studentessa del Liceo classico “Andrea D’Oria” e ora affermata regista Laura Sicignano è tornata sui “banchi di scuola” per raccontare due nuovi […]

Carolina: una per tutti

La storia di Carolina, che ha permesso di cambiare le dinamiche del cyberbullismo   Di Egle Gatto, Pietro Barosso, Elena Iannacchino e Serena Ferrari, classe 2B.  Carolina Picchio, quattordicenne di Novara, era descritta da amici e familiari come estremamente intelligente, altruista e sognatrice, sempre sorridente e piena di energie.   Nel 2013 si tolse la […]

Chi vuol essere giornalista?

Al liceo “D’Oria” due ore a tu per tu con il caporedattore de “La Repubblica” di Genova. di Eleonora Gatti, Giorgia Tucci e Giovanni Catelani, 2D Il caporedattore de “La Repubblica”, Luigi Pastore, ha incontrato il 16 Novembre 2022 gli studenti delle seconde dell’indirizzo Umanistico del liceo classico Andrea D’oria di Genova, per raccontare loro […]

Sport e cultura: un modo per reagire alla pandemia. Intervista all’Assessore regionale Ilaria Cavo

di Alessio Lulli, IB Il mondo dello sport e della cultura sono stati particolarmente penalizzati a causa della pandemia. Per comprendere meglio la situazione abbiamo intervistato l’Assessore Ilaria Cavo, che da anni si occupa della promozione di questi ambiti. Cosa si sente di dire in merito alle decisioni del Governo per arginare la pandemia? I […]

“A muro sul 19” | Roberto Maragliano racconta la resilienza della pallavolo contro il Covid

di Samuele Bozzo I B Presso il Palazzetto “Lino Maragliano”  ho incontrato Roberto Maragliano, figlio del fondatore della polisportiva AVB, che il prossimo anno celebrerà il 50° anniversario dalla nascita, e vice presidente della società Normac AVB . Attualmente si occupa dell’organizzazione di eventi sportivi all’interno del Comune di Genova e farà parte del comitato […]

Il teatro cammina tra i boschi e la natura diventa protagonista: Marta Mingucci racconta il suo “Natura Teatro”

di Elena Papini, 1B Cosa accade quando due grandi passioni si incontrano? Marta Mingucci è la NaturalistAttrice che ha saputo unire l’amore per la natura a quello per la recitazione nel progetto “Natura Teatro”. Ha iniziato così a ideare e a recitare spettacoli legati a tematiche ambientali e spesso li ha portati fuori dai teatri, […]

Maurizio Felugo, presidente della Pro Recco pallanuoto, racconta come genio e capacità siano le armi di sopravvivenza per lo sport nel tempo del Covid

di Manuela Mazzotti 1B Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad eventi che non ci saremmo mai aspettati che accadessero: la chiusura di ogni attività non di prima necessità e l’obbligo di restare a casa. La chiusura ha coinvolto anche il settore dello sport: milioni di atleti hanno dovuto rivedere le proprie abitudini in modo tale da […]

Contro la discriminazione per l’identità di genere e per l’orientamento sessuale: tutto quello che si dovrebbe sapere sulla comunità LGBTQ+ | Videointervista

di Sofia Puggioni 2D Molto spesso la discriminazione nasce dalla disinformazione. Molto spesso si prendono posizioni riguardo alcuni temi senza avere delle reali informazioni a riguardo, magari anche a discapito delle persone, solo perché è un atteggiamento diffuso.  L’ orientamento sessuale è ancora un tema molto discusso, ma la maggior parte delle persone che si […]

L’attivismo è donna : Malala Yousafazai

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, celebrata ogni 8 marzo, voglio porre l’accento su tutte le battaglie svolte da donne di ogni età, razza, religione, epoca storica, in nome dei loro diritti. Non dobbiamo dimenticare le discriminazioni di cui ancora oggi il genere femminile è vittima. Potrei fare un milione di esempi, […]