Archives of #Liceo D’Oria

Il Carlini: eventi, tornei e non solo

di Noa Braggio,1D Da quando l’11 giugno 2013 il Consiglio comunale, su richiesta della consigliera Clizia Nicollella firmò la concessione al Cus della struttura Carlini, la società polisportiva si è sempre impegnata per la promozione dell’attività sportiva a favore anche delle categorie più fragili: scolari, disabili e anziani.  Nel corso degli anni il CUS ha […]

Un viaggio attraverso la memoria

“Le tappe dell’ignominia” scandite dalle voci della Shoah Di Anna Cugurra, Rebecca Dufour, Emanuela Gasperini, Chiara Guatelli, Lisa Poverelli, Francesco Repetto  Per celebrare il Giorno della Memoria il Cinema Sivori, lunedì 3 febbraio, ha presentato uno spettacolo di straordinario valore storico, ma soprattutto umano: “Tu passerai per il Camino – Le tappe dell’ignominia”, che invita […]

Ennio Tomaselli: il magistrato scrittore

di Lisa Ferrari e Maria Roccella, 1B.  Quest’anno l’autore dell’incipit per il progetto “Staffetta di scrittura” a cui ha partecipato la 1B del Liceo D’Oria non è solo un romanziere, ma anche un ex magistrato minorile: Ennio Tomaselli.  Nato presso Firenze, si è trasferito con la famiglia a Torino, nel quartiere delle Vallette. Il magistrato […]

QUANDO IL PCTO SI FA STRUMENTO PER IL FUTURO

Di Giovanni Porceddu, Chiara Bottino, Aurora Borriello, Emma Riciputi, Chiara Guatelli, Alessia Grandicelli, Emanuela Gasperini, Edoardo Malfettani, Linda Manni, Lorenzo Pittaluga, 3B. Dopo Bari, Roma e Milano, l’iniziativa Campbus del Corriere Della Sera è arrivata a Genova, al Liceo D’Oria, dal 21 al 25 di ottobre.   Il progetto ha coinvolto diverse classi in molte attività, […]

UN NUOVO RISVEGLIO PER LA SPIAGGIA DEL BAI

Ilaria Canobbio 1D Un rapido ripristino della spiaggia del Bai per il benessere di tutte le fasce d’età “ Una spiaggia dove tutti abbiamo avuto o avremo un pezzo di vita da ricordare” È proprio questo che é emerso dall’intervista riguardante la valorizzazione del luogo pubblico della spiaggia del Bai nel quartiere di Genova Quarto […]

Esplorare nuovi mari, conoscere e lottare

Mille voci, tutti hanno opinioni diverse e non esitano a renderle pubbliche ma nessuno risponde a una semplice domanda: ”Cosa devono fare i giovani, gli eredi di tutto ciò a cui si dà inizio ?” Don Luigi Ciotti ha dato la sua risposta, con passione e carisma, in un incontro a stretto contatto con i […]

“Il muro delle bambole”contro la violenza

La linea sottile che fa la differenza tra amore e possesso   Di Alexandra Delrio, 1B Il femminicidio è una tematica di grande importanza di cui si parla tanto, ma mai abbastanza. In  Liguria si stima che ci siano mediamente cinquanta chiamate di emergenza al mese da parte di donne in pericolo.Fondamentale è il ruolo […]

Scalinata Borghese: il Municipio Medio Levante conta su un progetto a breve termine

di Gioia Bertuccini 1D Sabato 16 marzo presso la Sede della Scuola Tennis di via Liri ho avuto l’opportunità di incontrare Stefano Falqui, consigliere comunale del Municipio Medio Levante. L’intervista ha toccato il tema della ristrutturazione, tanto attesa dai residenti del quartiere, della parte bassa di Scalinata Giorgio Borghese.   Da dove nasce l’idea della […]

“Cara professoressa, lei non sa…”

La parola rende uguali per davvero?  di Emma Benvenuto, 1D E’ cominciato tutto da alcune lettere: ”Cara professoressa, lei non sa...”. E’ questo l’incipit dato ai ragazzi delle classi 5C, 5H e 5I per scrivere un messaggio ad una professoressa, che sta a simboleggiare il sistema scolastico, per esprimere le loro lamentele e punti di […]

Una nuova piattaforma per tutti: Agorà

Presentata al D’Oria durante la Notte Nazionale del Liceo Classico di Eleonora Malatesta, 1B   Al passo con la tecnologia, per dare visibilità al Liceo e ai lavori dei suoi alunni. Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico è stata presentata ufficialmente dallo staff di docenti che ha seguito l’iniziativa e dall’ingegnere Marco Penso,  dell’Associazione […]

La ricerca in ambito medico a Genova

Sfide e opportunità di Eleonora Malatesta, 1B Il 25 febbraio  ho avuto la possibilità di intervistare  il dott. Giorgio Gatti, medico ricercatore  che ha avuto una carriera molto interessante . Laureato in Biologia all’Università di Pavia,  si è occupato per circa 5 anni di Microbiologia presso l’Istituto di Malattie Infettive dell’Ospedale San Matteo , poi […]

Un’intelligenza non troppo intelligente

Di Lucia Riggio, 3B L’intelligenza artificiale è l’ultimissima fra le nuove tecnologie, ma nei suoi confronti l’opinione pubblica è spesso scettica: si teme un futuro non molto lontano in cui le macchine addirittura governeranno sugli uomini. È realistica un’affermazione del genere? Per pensare di poter raggiungere una realtà così distopica rispetto a quella attuale, bisogna […]
  • 1
  • 2