Archives of ##liceodoria

Lezioni di italiano

di Adele Di Domenico, 1d Se passi davanti alla scuola Barrili, nel tardo pomeriggio noterai che nei dintorni della scuola camminano per le strade dei ragazzi stranieri. Sono ragazzi immigrati, che prendono lezioni di italiano nella scuola. Ad insegnare l’italiano non sono gli insegnanti della  Barrili, ma gli insegnanti del CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione […]

Dai Caruggi di Sori alla Spagna: le radici liguri di Pablo Picasso

di Ludovica Zocchi, 1D Sori è un piccolo borgo marinaro della Riviera ligure incastonato nel Golfo Paradiso. Potrebbe non sembrare il luogo d’origine di un genio dell’arte mondiale, eppure, tra le sue mulattiere affacciate sul mare, in Via Sant’Erasmo 25 nell’antico caruggio della Sori vecchia, affondano le origini di uno degli artisti più rivoluzionari del […]

Al posto giusto nel momento sbagliato

“Amiamo la vita, i sacrifici pagano, i soldi si sudano” di Anna Viola Coppo e Rebecca Fineschi, 2D La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e […]

Una miniera da scoprire

Oggi sempre più italiani ambiscono alle vacanze in territorio estero, c’è la tendenza a pensare che le cose più belle siano sempre lontano da noi. di Martina Rosillo, 2d Indubbiamente volare a dieci ore di distanza ci permette di conoscere realtà nuove e diverse che ci affascinano molto. Ma anche restando in Italia possiamo catapultarci […]

“Senza parole non si può pensare”

Il Darwin Day al D’Oria: convivenza e violenza nell’evoluzione umana e perché quando mangiamo dobbiamo ringraziare Darwin. di Serena Biscari, Francesco Ferrando e Filippo Lo Giacco, 2d. Per festeggiare la nascita del famoso scienziato Charles Darwin, il “Darwin Day”, il 14 febbraio, il liceo Andrea D’Oria di Genova ha ospitato il dottor Domenico Saguato e […]

Tentando di raggiungere l’invisibile

Le città non sono solo apparenza di Alice Villa, Lidia Rossi e Alessia Burgos, 1D  Parlando di “Le città invisibili” di Italo Calvino, riflessioni di ogni tipo possono farsi strada nella mente. Questo perché l’opera, che sembra essere una semplice raccolta di immaginarie città, nasconde un’intensità e profondità sorprendente.    Tra le varie persone che […]

To be or not to be…

  Di  Giorgia Tucci e Giovanni Catelani , 1 D Venerdì 6 Maggio 2022 si è svolta nuovamente in presenza, dopo i limiti dovuti alla pandemia, la “Notte Nazionale dei Licei Classici” evento in cui gli studenti di ogni classe, coadiuvati dai loro docenti, mettono in mostra i loro progetti, interessi  e talenti, aprendo la […]