Archives of ##liceodoriagenova

Nervi: lavori in Via Oberdan, riqualificazione o disagio?

di Dorotea Dighero, 1D Nervi è il quartiere più a levante del comune di Genova, caratterizzato dalla splendida passeggiata Anita Garibaldi e dai monumentali parchi.    Nel mese di febbraio 2024 hanno avuto inizio i lavori di riqualificazione di Via Oberdan, la principale strada di Nervi. Il progetto prevede la realizzazione di aree verdi, spazi […]

Riforma dell’orario scolastico: il pensiero di insegnanti e studenti

di Mario Zingirian, 1D Questo periodo si preannuncia essere molto soggetto a riforme per quanto riguarda l’ambito scolastico. Infatti a metà gennaio di quest’anno il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato possibili novità che toccherebbero notevolmente l’organizzazione scolastica italiana. Le prime indiscrezioni di riforma hanno suscitato già molto scalpore tra professori e alunni, difatti tra […]

Il Gaslini accoglie i bambini Palestinesi

di Alice Moscatelli 1B Il 24 marzo 2024 l’Istituto Giannina Gaslini è stato contattato dal Ministero della Salute per coordinare la stabilizzazione ed il trasporto in Italia di bambini palestinesi affetti da ferite di guerra e malattie che non possono essere curate nella striscia di Gaza. A missione terminata, ho avuto la possibilità di intervistare […]

Un rudere chiamato storia

di Samuele Gavuglio, 2D Passato di famiglia in famiglia, prima di proprietà dei Malaspina, poi  dei Fieschi e successivamente assediato per ben tre volte, il castello dei Fieschi fu fondato intorno al XI secolo ma la prima documentazione ufficiale che ne certifica l’esistenza avverrà solo nel secolo successivo. Negli anni sarà fortezza, residenza nobiliare fino […]

Natura e ricordi in un luogo magico

Varazze: città di mare e di monti di Francesca Custo, 2’d  Nei pressi del lungomare “Europa” di Varazze, splendida città costiera della Liguria, è stata costruita nel 1940 una fontana di forma circolare. All’apparenza un semplice monumento, ma se si decide di scavare più a fondo si scopre essere fonte di una storia magica e […]

Le tecnologie vanno usate in base alle necessità

Droni, laser scanner e GPS hanno mutato il lavoro dei geologi   di Alice Moretti 1B   Da quando sono arrivate, le tecnologie hanno cambiato radicalmente il mondo, specialmente quello del lavoro. A raccontarci questo cambiamento è Francesco Di Ceglia, un geologo che lavora nell’ente pubblico locale Regione Liguria. Ciao Francesco, in cosa consiste il tuo […]

La città perfetta è vuota

“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme.“ di Ludovica Martini, Laura Odino e Elisa Rizzo, 1D. Una città per vedere, una per ricordare, ed un’altra per desiderare, di questo parla l’intellettuale Graziano Graziani nel […]

Con l’impegno giusto, niente è impossibile

di Ludovica Martini, 1D Un viaggio attraverso Casa Betania, un luogo di accoglienza per tutte quelle persone che attraversano momenti difficili nella vita, assieme a Paola Parodi, l’anima del gruppo sorto sulla collina di Crevari. Com’è nata l’idea del suo progetto? Quest’idea nasce dall’incontro di due desideri. Da una parte il mio desiderio di fare […]

Progetto “We all say no”: la proprietà intellettuale spiegata ai ragazzi

Un contest su Tik Tok hashtag  #wallNo #ioscelgoautentico per dire no alla contraffazione. di Bosio Vittoria, 1d L’associazione Adiconsum, associazione Italiana Difesa Consumatori e Ambiente, che si adopera per le problematiche di difesa del consumatore, di educazione ad un consumo responsabile, per l’affermazione dei diritti nel territorio, a livello nazionale ed europeo, in collaborazione con l’agenzia […]
  • 1
  • 2