Archives of #leggere

“Perché leggere i classici” Stefanelli 1B

Letture e riflessioni dall’opera di Italo Calvino   di Bianca Stefanelli, 1 B Alla sera della Notte Nazionale dei Licei Classici, la classe 1F del liceo Classico Andrea D’Oria ha letto alcuni significativi stralci di “Italiani vi esorto ai classici” di  Italo Calvino. Durante la serata cinque studenti , davanti ad un pubblico numeroso e […]

Ci piace leggere!

Leggere ci piace. E l’estate è  uno dei momenti migliori per dedicarci a questa nostra passione.   Ecco  le recensioni delle nostre letture estive e i consigli di lettura dei libri che più ci hanno appassionato . Vi invitiamo a leggerli! Ecco i link: https://sites.google.com/view/3g-recensioni-estate2023/home-page https://sites.google.com/view/consiglilettureestate2023/home-page Classe 3G Secondaria di I grado “M.  D’Azeglio” IC Molassana […]

LEGGEREPERVIVERE, VIVEREPERLEGGERE

Lunedì 5 marzo 2017. Gli studenti dell’Istituto  Isabella d’Este Caracciolo di Napoli hanno incontrato lo scrittore Diego De Silva in occasione della IV Edizione del Premio-Concorso “LeggerePerVivere, ViverePerLeggere” promosso dall’Associazione Livia Dumontet Onlus. Il dibattito si è focalizzato sui temi e sulle problematiche affrontate nel romanzo “Certi Bambini”: la violenza, con uno sguardo particolare a quella oggi dilagante […]

Re(ad)cycling

Più e più volte abbiamo sentito parlare di riciclaggio e di come questa piccola azione quotidiana può aiutare noi e gli altri, ma questi discorsi più o meno sempre uguali si sono sempre fermati a plastica, carta e umido, quando invece potremmo riciclare qualsiasi cosa. Ne è la prova Josè Alberto Gutterrez, che in un […]

Lettura e innovazione tecnologica: due mondi a confronto

Da sempre la lettura è stata, ed è, fondamentale per l’uomo poiché gli ha permesso di migliorarsi tramite la conoscenza. Attraverso essa allarghiamo i nostri orizzonti, ampliamo il nostro bagaglio culturale e, magari, conosciamo meglio noi stessi. Il libro è la chiave della conoscenza poiché il sapere ci rende partecipi di ciò che accade. Attualmente, […]