L’era dell’umanità, l’Antropocene

Dalla formazione della Terra, le epoche geologiche sono cambiate lentamente, interrotte solo da occasionali estinzioni di massa o glaciazioni. Questo fino all’ultima di esse, l’Olocene, cominciata 11.000 anni fa. Questa potrebbe non concludersi con una catastrofe naturale, ma a causa dell’uomo. Potrebbe essere l’inizio di una nuova epoca chiamata Antropocene. Questo termine è stato inventato nel 2000 da  Paul J. Crutzen, premio Nobel per la chimica, per indicare questa ipotetica nuova epoca, resa instabile dall’uomo. Ma come ha avuto inizio tutto questo?

Nel XIX secolo, in piena rivoluzione industriale, i livelli di anidride carbonica sono aumentati moltissimo a causa dell’utilizzo del carbone, e innalzandosi ancora di più a metà del XX secolo, quando si diffusero petrolio e metano. Questa fase è chiamata “Grande Accelerazione”: una improvvisa, veloce evoluzione di tutti i settori industriali e tecnologici, e coincide con i primi esperimenti nucleari del 1945. Inoltre la popolazione aumentò improvvisamente tra il 1900 e il 2000, passando da 1,5 a 6,1 miliardi.

Di conseguenza, a fine secolo i livelli di CO2 si erano alzati di un terzo in più rispetto all’ era pre-industriale, 500 miliardi di tonnellate di cemento avevano infestato il terreno,  le acque di fiumi e oceani erano state inquinate da microplastiche e pesticidi, e molte specie viventi erano scomparse. Questi cambiamenti influenzeranno enormemente il futuro del pianeta, e potrebbero davvero segnare l’inizio di una nuova epoca.

Questo si può determinare solo tramite un marker stratigrafico primario, cioè un cambiamento significativo negli strati di roccia, come mutazioni nella composizione del terreno o la comparsa di nuovi fossili. Un buon marker per l’Antropocene potrebbe essere l’aumento di plutonio ed altri elementi radioattivi tra il 1952 e il 1954, causato dall’utilizzo di combustibili fossili e fertilizzanti. Servono anche alcuni marker secondari, qualora il marker primario fosse assente in alcune zone. Questi sono di solito il rimodellamento del territorio e la diffusione di tecnofossili.

Rimodellamento del territorio:

  • Una megalopoli in crescita è un enorme strato urbano, composto sia dagli edifici che da una intricata rete sotterranea di cavi e tubature. A questo si aggiungono i rifiuti accumulati nelle discariche cittadine, spesso profonde decine di metri, come quella di Dandora, in Kenya. È stata chiusa nel 2012, ma di fatto è ancora in uso.
  • Le operazioni estrattive hanno grandi conseguenze sul territorio, perché richiedono molta acqua. Litri e litri di acqua vengono pompati nelle profondità del terreno per creare delle fratture nella roccia e favorire il flusso di petrolio e metano, nei pozzi. Per questo processo, detto fracking, servono 19 milioni di litri di acqua per pozzo. In più, vengono contaminate moltissime falde acquifere, e il terreno viene stravolto.
  • Enormi quantità di terra vengono asportate nelle miniere, come quella di Hambach in Germania, per raggiungere il carbone da estrarre. Questo si fa con enormi macchine escavatrici, i Bagger 291 e 293, lunghe 22 metri e alte quasi 100, che in un anno rimuovono tra i 220 e i 250 milioni di metri cubi di terra. Dal 1978, quattro villaggi si sono spostati a causa dell’allargamento della miniera, e resta solo il 10 % della foresta di Hambach, prima ampia ben 70 km/h.

Diffusione di tecnofossili, materiali artificiali molto resistenti, e molto lenti a decomporsi:

  • Il principale tecnofossile è la plastica, brevettata tra il 1861 e il 1862 dall’inglese Alexander Parkes, e inizialmente ricavata dalla cellulosa. Solo negli anni ‘30 il petrolio sostituì la fibra naturale. Nell 2015 la quantità totale di plastica ammontava a 8 miliardi e 300 milioni di tonnellate, di cui 6,3 miliardi sono diventati rifiuti. Di questi scarti ben il 79% inquina l’ambiente marino e terrestre.
  • Il cemento è un’importante tecnofossile. A metà del XX secolo divenne il più comune materiale da costruzione, e da allora è stato colato tanto cemento da poter ricoprire l’intero pianeta sotto una coltre spessa due millimetri. 
  • In più, metalli pesanti, ceneri volanti e pesticidi restano intrappolati nel ghiaccio polare, diventando rilevanti tracce fossili.

La teoria dell’Antropocene di Crutzen è stata accettata al Congresso Mondiale di Geologia del 2016, ed il suo inizio è stato posto alla Grande Accelerazione. Ma anche se le prove che abbiamo sembrano sostenere le nostre ipotesi, solo il futuro potrà darci risposte certe. Una sola cosa è sicura: i cambiamenti che stiamo provocando influenzeranno sempre di più le nostre vite.

 

Di Anna Passanese

Traduzione di Anna Passanese

 

The era of humanity, the Anthropocene

Immagine da Pixabay

Since the formation of the Earth, geological epochs have changed slowly, interrupted only by occasional mass extinctions or glaciations. That’s until the last of them, the Holocene, which began 11,000 years ago. This epoch may not end in a natural disaster, but because of man. It could be the beginning of a new era called the Anthropocene. This term was invented in 2000 by Paul J. Crutzen, nobel laureate in chemistry, to indicate this hypothetical new era, made unstable by man. But how did this begin?

In the 19th century, during the Industrial Revolution, carbon dioxide levels increased dramatically due to the use of coal, and rose even higher in the middle of the 20th century, when oil and methane spread. This phase is called “Great Acceleration”: a sudden, rapid evolution of all industrial and technological sectors, and coincides with the first nuclear tests of 1945. In addition, the population rapidly increased between 1900 and 2000, from 1.5 billion to 6.1 billion.

As a result, by the end of the century CO2 levels had risen by a third more than in the pre-industrial era, 500 billion tonnes of cement had infested the soil, the waters of rivers and oceans had been polluted by microplastics and pesticides, and many living species had disappeared. These changes will greatly affect the future of the planet, and could really mark the beginning of a new era.

This can only be determined by means of a primary stratigraphic marker, i.e. a significant change in rock layers, such as mutations in soil composition or the appearance of new fossils. A good marker for the Anthropocene could be the increase in plutonium and other radioactive elements between 1952 and 1954, caused by the use of fossil fuels and fertilizers. 

Remodeling of the territory:

  • A growing megacity is a huge urban layer, composed of both buildings and an intricate underground network of cables and pipes. In addition, waste is accumulated in city landfills, often tens of metres deep, such as Dandora in Kenya. It was closed in 2012, but is in fact still in use. 
  • Mining operations have great consequences on the territory, because they require a lot of water. Liters and liters of water are pumped into the depths of the soil to create fractures in the rock and favor the flow of oil and methane, into wells. For this process, called fracking, you need 19 million liters of water per well. In addition, a great many aquifers are contaminated, and the soil is turned upside down.
  • Huge amounts of land are being removed from mines, such as hambach in Germany, to reach the coal to be mined. This is done with huge excavator machines, the Bagger 291 and 293, 22 meters long and almost 100 meters high, which in a year remove between 220 and 250 million cubic meters of land. Since 1978, four villages have moved as a result of the expansion of the mine, with only 10 % of hambach forest remaining, previously 70 km/h wide.

Diffusion of technofossils, very resistant artificial materials, and very slow to decompose:

  • The main technofossile is plastic, patented between 1861 and 1862 by the Englishman Alexander Parkes, and initially made from cellulose. Only in the 1930s oil replaced natural fiber. In 2015 all the plastic that was produced amounted to 8 billion and 300 million tons, of which 6.3 billion became waste. Of these wastes, as many as 79% pollute the marine and terrestrial environment.
  • Cement is an important technofossil. In the middle of the 20th century it became the most common building material, and since then so much cement has been cast that it can cover the entire planet under a two-millimeter thick blanket. 
  • In addition, heavy metals, flying ash and pesticides remain trapped in polar ice, becoming relevant fossil traces.

Crutzen’s Anthropocene theory was accepted at the 2016 World Congress of Geology, and its beginning was placed at the Great Acceleration. But even if the evidence we have seems to support our assumptions, only the future can give us definite answers. There is only one thing that is certain: the changes we are bringing about will increasingly affect our lives.