Le Artemisie – Elsa von Freytag-Loringhoven

Questa rubrica è stata creata con l’obiettivo di portare alla luce la vita di donne indomabili ed eclettiche, che sono andate controcorrente nonostante un mondo maschilista le abbia condannate alla damnatio memoriae. Nelle loro differenze hanno somiglianze, perché è proprio dalle ferite più profonde che si trovano gli accordi delle anime affini. Queste donne non vogliono essere compatite, vogliono essere riconfigurate nel loro primo e ultimo valore di essere umane.

 

Elsa von Freytag-Loringhoven, più nota come la baronessa Elsa, tedesca e cosmopolita, è passata alla storia come la pima dadaista d’America. È un’eccentrica e un’artista, entrambe caratteristiche che per lei coincidono, perché fare arte è fare qualcosa fuori dal comune. Scultrice e poetessa, crea i primi esempi di arte povera, realizzando sculture con materiali raccolti per strada. Alleva topi domestici, si tinge i capelli di verde, si esibisce con un grande fallo di plastica, reinventa artisticamente delle lattine. Precorre i tempi e gli spazi artistici, è una personalità che si appropria completamente della sua persona, forse il maggiore capolavoro al quale lavora per tutto il corso della sua vita; le sue performance sono per definizione arte effimera, si tratta anacronisticamente di vera e propria street art. Si cuce una batteria sul retro del corsetto, si appende al collo una gabbia con un canarino, si incolla sulle guance due francobolli; i cucchiaini diventano orecchini, le monetine bracciali. Fotografata da Man Ray, celebrata da Ezra Pound, dipinta da Theresa Bernstein, Elsa è uno spirito libero, la cui essenza cerca di essere impressa da questi artisti. Peggy Guggenheim la finanzia a lungo, Ernest Hemingway litiga per lei con la sua rivista parigina preferita, Djuna Barnes cerca senza successo di scrivere la sua biografia. Piena di amanti ma sempre sola, sposata tre volte in circostanze bizzarre, la baronessa Elsa pone il sesso al centro della sua arte, tentando di esorcizzare il passato di una bambina traumatizzata. Nata Else Hildegard Plötz nel 1874 nel porto di Świnoujście, adesso polacco ma allora tedesco, proviene da una famiglia agiata e prestigiosa, che detiene segreti incomunicabili. Il padre è violento, la madre ha finito per impazzirne, ed Elsa, che sta per ore davanti al porto sognando di partire, se ne va di casa appena raggiunge la maggiore età, ritrovandosi in uno stato di indigenza totale poiché il padre l’ha diseredata. La sua personalità artistica sboccia a Berlino, ospite di una zia che non la capisce ma che la tollera nonostante i suoi atteggiamenti scandalosi. Studia recitazione, mille lavori saltuari la occupano, ma soprattutto si dedica al sesso: in un’epoca in cui era considerato disdicevole anche solo parlare di desiderio femminile, questa Artemisia ne fa la sua stella, pianeta provocatore che gira attorno al suo Sole. È una ragazza del coro, una modella negli atelier, un’attrice nei vaudeville. Ha un corpo androgino ed è senza pudore, non accetta le proposte di matrimonio che qualcuno dei suoi amanti prova ad avanzare perché vuole essere lei a fare il primo passo. Sposa prima un architetto di successo, August Endell, che lascia dopo poco per un giovanissimo studente omosessuale, Felix Paul Greve, che nel 1904 diventa il suo secondo marito e con il quale parte alla volta degli Stati Uniti. Il trasferimento si rivela un fallimento: Felix prova a fare il contadino in Kentucky, scomparendo improvvisamente; Elsa, per non annoiarsi esageratamente, inizia a scrivere poesie. Sola, nel 1913 giunge a New York. Contraendo un matrimonio con un barone tedesco in rovina, Leopold Karl Friedrich von Freytag-Loringhoven, Elsa ottiene un titolo nobiliare che le consente di partire alla conquista della Grande Mela. Per sposare il barone Leopold mente sulla sua età (ha infatti undici anni in più di lui) e sul suo stato civile. Lavora come modella, cammina con delle scarpette da ballo, ha un caschetto e indossa abiti tutt’altro che ordinari. La sua casa nella Lincoln Arcade è sommersa dagli oggetti che utilizza per creare la sua arte, tutti trovati per strada. Elsa si esprime perché ne ha la necessità, non le importa della fama o dei soldi. Il caso di Fountain, l’orinatoio che renderà celebre Duchamp ma che con molta probabilità era una creazione di Elsa, è probabilmente l’esempio più palese. Quando nel 1917 gli Stati Uniti dichiararono guerra alla sua madrepatria, la baronessa è furiosa e in un gesto di provocazione e dissenso invia alla Society of Independent Artists un dismesso orinatoio in ceramica rovesciato e firmato “R. Mutt”, che indicherebbe Armut, “povertà” in tedesco. Ma, coerente con la sua natura, compiuto il gesto, se ne dimentica subito dopo. Solo dopo la morte di questa Artemisia, che l’ha creato, e di Alfred Stieglitz, che lo ha impresso su rullino, Duchamp permetterà che gli venga attribuita la Fountain, che segna la nascita del dadaismo a New York. Duchamp lo afferma in una lettera alla sorella, i critici lo sostengono da decenni, ma per il pubblico non esperto l’opera è ancora associata all’artista francese. Questo suo stile di vita determina il suo stato di povertà totale, tanto che quando si trova in estrema necessità Elsa si rivolge alla famiglia dell’ultimo marito o agli ex amanti, minacciando scandali. Nel 1923 torna a Berlino, devastata dalla crisi economica, poi a Parigi, ma il suo periodo d’oro è concluso. Muore nel 1927 per una fuga di gas dalla sua cucina. Il suo funerale è degno di lei: Djuna Barnes, la sua amante Thelma Wood e le loro amiche, sopraggiunte per la sepoltura da povera che hanno pagato con una colletta, non riescono a trovare la tomba al Père-Lachaise; bevono in sua memoria in un bar vicino al cimitero.

 

Di Ilde Albini

Traduzione di Ilde Albini

 

 

The Artemisias – Elsa von Freytag-Loringhoven

This column was created with the aim of bringing to light the life of indomitable, eclectic women, who went against the tide despite a masculinist world has condemned them to damnatio memoriae. In their differences they have similarities, because it is precisely from the deepest wounds that the agreements of kindred souls are found. These women don’t want to be pitied, they want to be reconfigured in their first and last value of being human.
Elsa von Freytag-Loringhoven, better known as Baroness Elsa, German and cosmopolitan, went down in history as the first dadaist of America. She is an eccentric and an artist, both characteristics that coincide for her, because doing art and doing something out of the ordinary. Sculptor and poet, she creates the first examples of poor art, making sculptures with materials collected in the street. She raises domestic mice, dyes her hair green, performs with a big plastic phallus, artistically reinvents cans. She anticipates the times and the artistic spaces, she is a personality that completely appropriates of her person, perhaps the greatest masterpiece to which she works for all her life; her performances are by definition ephemeral art, it is anachronistically a real street art. She sews a battery on the back of the corset, hangs around her neck a cage with a canary, glues on her cheeks two stamps; the teaspoons become earrings, the pennies bracelets. Photographed by Man Ray, celebrated by Ezra Pound, painted by Theresa Bernstein, Elsa is a free spirit, whose essence tries to be impressed by these artists. Peggy Guggenheim finances her for a long time, Ernest Hemingway quarrels about her with his favourite Parisian magazine, Djuna Barnes unsuccessfully tries to write her biography. Full of lovers but always alone, married three times in bizarre circumstances, Baroness Elsa places sex at the center of her art, trying to exorcise the past of a traumatized child. Born Else Hildegard Plötz in 1874 in the port of Świnoujście, now Polish but then German, she comes from a wealthy and prestigious family, which holds incommunicable secrets. The father is violent, the mother ended up going crazy, and Elsa, who stands for hours in front of the port dreaming of leaving, leaves home as soon as she reaches the age of majority, finding herself in a state of total poverty because her father has disinherited her. Her artistic personality blossoms in Berlin, host of an aunt who does not understand her but who tolerates her despite her scandalous attitudes. She studies acting, a thousand odd jobs occupy her, but above all she dedicates herself to sex: at a time when it was considered unseemly even to speak of female desire, this Artemisia makes it her star, a provocative planet that revolves around her Sun. She is a choir girl, a model in the studio, an actress in the vaudeville. She has an androgynous body and is shameless, she does not accept the marriage proposals that some of her lovers try to advance because she wants to be the one to take the first step. She first marries a successful architect, August Endell, who soon leaves for a young homosexual student, Felix Paul Greve, who in 1904 became her second husband and with whom she leaves for the United States. The transfer is a failure: Felix tries to be a farmer in Kentucky, disappearing suddenly; Elsa, in order not to get bored exaggeratedly, begins to write poems. In 1913, she arrives in New York. Contracting a marriage to a ruined German baron, Leopold Karl Friedrich von Freytag-Loringhoven, Elsa obtains a noble title that allows her to start for the conquest of the Big Apple. In order to marry Baron Leopold lies about her age (she is eleven years older than him) and her marital status. She works as a model, walks with ballet shoes, has a helmet and wears anything but ordinary clothes. Her house in the Lincoln Arcade is submerged by the objects she uses to create her art, all found on the street. Elsa expresses herself because she needs it, she doesn’t care about fame or money. The case of Fountain, the urinal that will make famous Duchamp but that most likely is a creation of Elsa, is probably the most obvious example. When the United States declared war on her homeland in 1917, the Baroness is furious and in a gesture of provocation and dissent sends the Society of Independent Artists a disused ceramic urinal overturned and signed “R. Mutt”, which would indicate Armut, “poverty” in German. But, consistent with her nature, when she makes the gesture, she soon forgets. Only after the death of this Artemisia, who created it, and of Alfred Stieglitz, who printed it on film, Duchamp will let the Fountain to be attributed to himself, which marks the birth of Dadaism in New York. Duchamp states this in a letter to his sister, critics have been supporting it for decades, but for the inexperienced public the work is still associated with the French artist. Her lifestyle determines her state of total poverty, so that when she is in extreme need she turns to the family of her last husband or former lovers, threatening scandals. In 1923 she returns to Berlin, devastated by the economic crisis, then to Paris, but her golden age is over. She dies in 1927 from a gas leak in her kitchen. Her funeral is worthy of her: Djuna Barnes, her lover Thelma Wood and their friends, arrived for the burial by poor people who paid with a collection, they cannot find the tomb at the Père-Lachaise; they drink in her memory in a bar near the cemetery.
Fonte per l’articolo: “Scandalose” di Cristina De Stefano
Fonte per la foto: https://brooklynrail.org/2017/03/verbatim/The-Baroness-Elsa-AFFECTIONATE