Archives of ##cittadinanza

Lezioni di italiano

di Adele Di Domenico, 1d Se passi davanti alla scuola Barrili, nel tardo pomeriggio noterai che nei dintorni della scuola camminano per le strade dei ragazzi stranieri. Sono ragazzi immigrati, che prendono lezioni di italiano nella scuola. Ad insegnare l’italiano non sono gli insegnanti della  Barrili, ma gli insegnanti del CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione […]

Non vasi da riempire, ma fiaccole da accendere

di Benedetta Pittaluga,  1D “La domanda giusta da porsi non è cosa farò da grande ma cosa farò di grande?” così lo scrittore e giornalista Alessandro D’Avenia nella sua lectio «I giovani, protagonisti del cambiamento». Infatti, nonostante la loro giovane età, i ragazzi sono in grado di fare qualcosa di grande per l’ambiente nel quale vivono. […]

La tutela del diritto alla salute del cittadino straniero: Stato e Associazioni collaborano.

di Ginevra Venturi, 1D   L‘art. 118 comma 4 della Costituzione permette agli Enti territoriali (Comune, Provincia ecc…) di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attivita’ di interesse generale. Queste comprendono forme di auto-organizzazione come, ad esempio, il volontariato per la tutela di beni comuni o per sostenere soggetti […]