• Home
  • Blog
  • Articoli
  • Il D’Oria alla sesta rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle scuole italiane

Il D’Oria alla sesta rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle scuole italiane

L’ esperienza conclude il progetto di educazione civica digitale della 1B 

di Luca Mangini e Bianca Stefanelli, 1B

Nella giornata del 10 Maggio gli alunni Angelica Addesi, Alexandra Delrio, Eleonora Malatesta, Bianca Stefanelli e Luca Mangini della classe 1B del liceo Andrea D’Oria hanno partecipato come relatori al webinar tenuto dalla associazione internazionale  Di Culther , parte del loro hackaton #hackcultura2024”.

Con la professoressa Alessandra Bertolotto sono intervenuti presentando il loro lavoro sul punto 4 dell’Agenda 2030 a undici  scuole provenienti da tutta Italia e ai relatori della rassegna.

Per i cinque  studenti è stato un momento di tensione e forti emozioni presentare il proprio elaborato durante una video conferenza on line davanti a tantissime scuole e docenti, in diretta youtube.  L’elaborato presentato deriva da un progetto che è stato svolto durante l’ anno scolastico 2023/2024 dall’ intera classe 1B. Il progetto, denominato “Educazione civica digitale” ha coinvolto cinque classi prime del liceo, grazie a una  collaborazione con gli ingegneri Stella Cannizzaro e Marco Penso dell’Associazione diGenova– Digital Urban Transformation.

Tra i temi trattati durante questi incontri vi sono stati  l’uso corretto dei principali strumenti informatici; la sicurezza in rete ed il benessere digitale; il team building ed il team working; l’intelligenza artificiale; lo storytelling ed infine la creatività digitale. Inoltre c’è stato un intervento riguardo alle fake news da parte del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze).

Durante questi incontri gli alunni hanno potuto apprendere delle importanti nozioni per diventare cittadini digitali, finalità del progetto. La presentazione che è stata esposta al convegno deriva dal lavoro conclusivo del progetto gli alunni, divisi in gruppi, hanno dovuto realizzare una presentazione multimediale, interattiva ed autoesplicativa su un goal della agenda 2030 a loro scelta.  

Grazie a questi incontri, gli alunni hanno imparato a lavorare in gruppo, realizzare una presentazione multimediale autoesplicativa, usare la IA generativa, link, QR code e immagini interattive.

Per tutti gli studenti della classe la realizzazione dell’ elaborato finale è stata difficile ma dall’ altra parte è stata un’occasione di sfida e di miglioramento, di conoscenza tra compagni e potenziamento delle proprie capacità digitali, facendo uso degli strumenti e delle conoscenze acquisiti durante gli incontri. Alla fine tutti gli studenti sono rimasti soddisfatti dei lavori sia del proprio gruppo sia degli altri.

Una sfida,, ma anche una grande soddisfazione!