Archives of #diregiovani

Il poeta e il versificatore

Creatività e intelligenza artificiale Di Maria Giovanna Lauria e Chiara Ravaschio, 1B   Venerdì sera 19 Aprile si è tenuta nel nostro liceo la Notte Internazionale dei licei classici. Noi abbiamo partecipato alla presentazione della classe 4B curata dalla professoressa Frisone. La classe ha drammatizzato due momenti tratti da testi di  Italo Calvino e Primo […]

“Perché leggere i classici” Stefanelli 1B

Letture e riflessioni dall’opera di Italo Calvino   di Bianca Stefanelli, 1 B Alla sera della Notte Nazionale dei Licei Classici, la classe 1F del liceo Classico Andrea D’Oria ha letto alcuni significativi stralci di “Italiani vi esorto ai classici” di  Italo Calvino. Durante la serata cinque studenti , davanti ad un pubblico numeroso e […]

Incontro con Riccardo Gazzaniga

“Abbiamo toccato le Stelle” In occasione del lavoro svolto in classe sull’autore Riccardo Gazzaniga, abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo e fargli molte domande. Persona molto simpatica e accogliente, anche se la scrittura era da sempre una sua passione, è diventato scrittore quasi per caso: lui infatti è un poliziotto. Un giorno ha pubblicato su […]

Un Giorno ad Armonia – 2024

E’ stata pubblicata la nuova raccolta “Un Giorno ad Armonia – 2024” con i racconti dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato al laboratorio di scrittura creativa fantasy tenuto dalla scrittrice Claudia Piano.  La raccolta contiene anche testi e disegni realizzati dagli alunni della nostra scuola secondaria. L’ebook in formato pdf è disponibile gratuitamente […]

“Communication technology ” alla Notte dei Licei classici

di Matias Di Giacomo e Elena Demuru 1B   Venerdì 19 Aprile 2024 presso il liceo  Andrea D’oria, durante la Notte Nazionale dei licei classici, sono stati eseguiti spettacoli musicali, esibizioni riguardanti la storia della Tv e della Radio e moltissime altre attività. Noi, come indirizzo giornalistico, abbiamo seguito un progetto ( Communication technology and […]

L’associazionismo in Liguria

“Speciale normalità” di Federica Tanca 1B Oggi sono in presenza del signor Tanca per parlare di alcune associazioni, attive sul territorio ligure, che tutelano i diritti delle persone  con disabilità. Esse  promuovono iniziative finalizzate allo svago e al tempo libero  su cui vorrei soffermarmi per sensibilizzare l’argomento di cui, a mio parere, si parla troppo […]

#cuoriconnessi

Martedì 14 maggio siamo andati all’Istituto Nautico di Genova per l’incontro  con il giornalista Luca Pagliari, ideatore di Cuori Connessi. Si, ma che cosa e’ #cuoriconnessi? E’ un progetto che combatte qualsiasi forma di bullismo. In questo incontro si sono occupati del cyberbullismo, raccontando due storie inerenti ad esso, al mondo dei cellulari e dei […]

20 maggio, GIORNATA MONDIALE DELLE API

Come tutti sappiamo, le api sono a rischio!Le api sono importantissime non solo per la produzione di miele , ma per  il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e per il 35% della produzione globale di cibo. Il miele, oltre ad essere buono,è presente in alcune medicine,per esempio contro il mal di […]

Musica e Carosello nella Notte del Liceo D’Oria

Di Beatrice Pincelli e Emma Zini 1B. Il 19  aprile si è tenuta presso il Liceo D’Oria la X edizione  della “Notte Nazionale del Liceo Classico”. Si tratta di un evento internazionale nel vero senso della parola in quanto si festeggia in tutto il mondo,  quest’anno anche in Australia. Inoltre sono stati onorati i cento […]

Valle Scrivia da riscoprire

Uno sguardo diretto e approfondito con l’ aiuto di Laura Repetto Di Luca Mangini, 1B  La Valle Scrivia è un territorio rurale dell’ area della città metropolitana di Genova; di questa zona si possono recuperare poche informazioni esaustive e corrette: spesso ne vengono criticati molto i problemi, trascurandone i pregi e gli aspetti positivi e […]

Un momento unico…

Si poteva pensare che quello sarebbe stato un giovedì come tutti gli altri, invece… Era giovedì 9 maggio, tutta la classe era euforica per l’imminente uscita: saremmo andati all’Auditorium della biblioteca Saffi per assistere ad un concerto sui cantautori genovesi! Siamo arrivati all’Auditorium e, dopo aver rotolato in modo certosino come da tradizione di ogni […]

Il D’Oria alla sesta rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle scuole italiane

L’ esperienza conclude il progetto di educazione civica digitale della 1B  di Luca Mangini e Bianca Stefanelli, 1B Nella giornata del 10 Maggio gli alunni Angelica Addesi, Alexandra Delrio, Eleonora Malatesta, Bianca Stefanelli e Luca Mangini della classe 1B del liceo Andrea D’Oria hanno partecipato come relatori al webinar tenuto dalla associazione internazionale  Di Culther […]

La poesia dei cantautori della Scuola Genovese

Il nove di Maggio all’Auditorium di Molassana, abbiamo ascoltato e ballato le canzoni dei più importanti cantautori della scuola genovese. Fabrizio De Andrè, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco facevano parte di un movimento di artisti/poeti, nato negli anni Sessanta. Nelle loro canzoni narravano storie di gente umile, povera, ma che aveva voglia di vita e di […]