Tutti gli articoli: Istituto comprensivo "G. Modugno - R. Moro"

Amicus in fabula

Martedì 29 novembre presso l’auditorium della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “G. Modugno – R. Moro” in via Mons. Dimiccoli, dirigente scolastico la dott.ssa Lucia Riefolo, a partire dalle 16.30 fino alle 18.00 , si svolgerà la cerimonia di premiazione del 1° concorso di poesia “Amicus in fabula” che ha visto come protagonisti gli […]
I bambini della scuola dell'infanzia e il loro contributo

Amore a prima e ultima vista

Molto spesso guardando la televisione ci capita di sentire parlare di violenza sulle donne e di quante ne vengano uccise, e la maggior parte delle volte i colpevoli sono i loro stessi mariti. Ma perché accade questo? Il maltrattamento di una donna da parte del marito o del suo compagno, nella maggior parte dei casi, […]

L’amore non è violento!

Il 25 Novembre  è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. È stato scelto questo giorno perché il 25 Novembre del 1960 tre sorelle, le sorelle Mirabal, attiviste contro la violenza, furono uccise dagli agenti segreti che, dopo averle bastonate fino a ridurle alla morte, per nascondere le prove, le buttarono giù da […]

L’umorismo di Pirandello nel film “La stranezza”

Il giorno 17/11/2022 con la professoressa Pasquale, il professor Galati e la professoressa Piazzolla siamo andati al cinema a vedere il film “La Stranezza”, di Roberto Andò. È stato un film molto interessante e utile per capire meglio la storia e l’umorismo secondo il drammaturgo Luigi Pirandello. Nell’opera “L’umorismo”, Pirandello ci spiega la differenza tra […]

La “stranezza” di Luigi Pirandello

Il film “La stranezza” è diretto dal regista Roberto Andò e vede come protagonisti l’attore napoletano Toni Servillo, che interpreta Luigi Pirandello, e i due comici e conduttori televisivi siciliani Salvatore Ficarra e Valentino Picone, che interpretano rispettivamente Bastiano Vella e Nofrio Principato. Il film è ambientato negli anni ‘20, in Sicilia, e presenta una […]

Amicus in fabula, il concorso di poesia

Il Dipartimento linguistico della scuola secondaria di primo grado “R. Moro” e la redazione del giornale scolastico «A tutta penna», lanciano la 1^a edizione del concorso letterario che ha come tema la forza e la bellezza della poesia. Ti piacerebbe raccogliere le parole per quando arriverà l’inverno e non rimarrà nulla da dirsi?  Dopo aver letto […]

Angela, Carlotta, Francesco e…Salvatore

In questo articolo vi proponiamo i commenti di Angela, Carlotta, Francesco e Salvatore dopo aver partecipato al laboratorio di continuità “Amicus in fabula”. Ognuno di loro ha espresso le sue emozioni: Angela punta dritto al cuore e ai sentimenti, Carlotta esprime la gioia di vivere, Francesco pensa al futuro mentre Salvatore era troppo felice per […]
Mtiny

Amicus in fabula

In questo articolo abbiamo raccolto le impressioni degli alunni delle classi quinte che hanno partecipato al laboratorio di continuità “Amicus in fabula”, un corso che unisce la didattica dell’italiano e la robotica.   A me è piaciuto molto il video che gli alunni della I F ci hanno mostrato perché non solo hanno recitato molto […]

Olimpiadi di problem solving

Anche quest’anno la Scuola secondaria di primo grado “Renato Moro” dell’I.C. “Modugno-Moro”  parteciperà alle Olimpiadi di Problem Solving, il progetto di informatica, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rivolto agli alunni della scuola dell’obbligo. Il progetto favorisce le competenze chiave per la soluzione di problemi mediante modelli, metodi e strumenti informatici. Le competizioni, inserite dal MIUR nell’elenco della Valorizzazione delle Eccellenze, perseguono diverse […]
CLIL

Progetto CLIL in Educazione Civica alla “Moro”

A partire da quest’anno nelle classi prime, in via sperimentale sarà applicata la metodologia CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning. Si tratta di una metodologia che prevede l’insegnamento dei contenuti di una o più discipline in lingua straniera. Nel nostro Istituto gli alunni della scuola secondaria di primo grado “R. Moro” di Barletta […]

Intervista ad Antonio Damato

Una vera e propria sorpresa organizzata dalla professoressa di Lettere, Elisabetta Pasquale per gli alunni della classe II G della scuola secondaria di primo grado “Renato Moro”, è stata l’intervista ad Antonio Damato, ex arbitro nazionale ed internazionale, orgoglio della città di Barletta ed esempio da seguire dai giovanissimi. Accolto da un applauso, Antonio Damato […]

Il progetto “Icaro” arriva a Barletta

Presso la nostra scuola è arrivato il “Progetto Icaro” nella classe III F. Icaro è un progetto di educazione stradale rivolto ai giovani delle scuole, che ha l’obiettivo di diffondere, attraverso programmi differenziati in base alla fascia di età degli studenti, l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale. Gli alunni della classe III F della […]

Trivia Quiz 2022 – La scuola “Moro” vince

Grande soddisfazione per gli alunni della classe II G dell’Istituto comprensivo “G. Modugno – R. Moro” di Barletta, Dirigente Scolastico dott.ssa Lucia Riefolo, guidati dalla professoressa Elisabetta Pasquale, che risultano vincitori del torneo interscolastico online sull’Europa, giunto alla sua ottava edizione e dedicato ai temi fondamentali della cittadinanza europea. Che cos’è Trivia Quiz 2022? È […]

La speranza di Nur

  Finalmente era arrivato il mattino. Mi alzai dal letto e andai a svegliare mio fratello: doveva andare a scuola. E poteva andarci solo lui. “Vorrei anche io essere un maschio e fare tante cose belle!” fantasticai tra me e me. Iniziai a sognare ad occhi aperti: andare a scuola, giocare con le amiche…Un rumore […]

Intervista a Mariagrazia Losurdo

Sabato 20 novembre sembrava una giornata come le altre, ma non era così. Abbiamo intervistato Mariagrazia Losurdo.   Come mai durante la settimana dedicata alla lettura nelle scuole è stata invitata una studentessa universitaria?   Riordiniamo le idee: il 26 ottobre 2021, la nostra conterranea è stata selezionata come migliore studentessa della provincia BAT (Barletta-Andria-Trani) […]